Mamme e dolcezza
Abbiamo letto qualche giorno fa (19/04/2014) su Il Giornale, un articolo di Simona Rossini che ci offre lo spunto per parlare meglio di CIbimBO e della sua mission. CI bim BO, cibo per bambini, non è come spesso si pensa una linea di pappe e pappine per neonati, ma un progetto che vuole contribuire allo sviluppo di una corretta educazione alimentare e nutrizionale per i più piccoli, rivolto in modo particolare ai genitori, ai famigliari, agli educatori. Perché? Perché come abbiamo detto e diremo ancora tantissime volte, una corretta alimentazione aiuta i nostri figli ad avere e mantenere una buona salute. Imparare da piccoli il valore del cibo è fondamentale e i genitori per primi devono insegnarlo.
Riprendiamo a questo punto l’articolo sopra citato per riflettere su questa frase:
“ Non hanno ancora un anno eppure la quasi totalità dei bambini in Italia già esagera con lo zucchero. O per meglio dire: la quasi totalità delle mamme tratta con troppa disinvoltura …”
Mamme e zucchero
Si parla di zucchero, di dolci e della facilità, o leggerezza, con cui le mamme premiano i loro bebè a base di dolci e prodotti molto zuccherati. L’abitudine viene data proprio da piccoli, e notiamo inoltre che anche in questo caso non ci si sofferma assolutamente sulla qualità del cibo ma vengono dati dolci, merendine e quant’altro con l’unico scopo di “premiare”, gratificare il piccolo. Ma come riporta l’articolo, proprio nei primi tre anni di vita si mettono le basi per una corretta alimentazione (a partire dalla gravidanza). Secondo il “Nutritional Programming”: “Il pensiero scientifico attuale stabilisce che solo il 20% della nostra salute lungo il corso della nostra vita è spiegata dal nostro patrimonio genetico, mentre invece i fattori ambientali hanno la maggiore influenza.”
La nutrizione è importante. Molto più di quanto si possa pensare vale la pena sapere cosa si compra e cosa diamo da mangiare ai propri figli. Che gli zuccheri siano fondamentali nello sviluppo e nella crescita dei bambini non significa che bisogna esagerare, ne soddisfare esageratamente la preferenza al dolce, innata nei bambini, inoltre, capire quale tipo di dolci sono importanti perché “lo zucchero non fa bene al cervello….” Tanti sono gli alimenti dolci che non hanno zuccheri aggiunti o conservanti e coloranti ed altri additivi chimici.
Mamme e obesità
L’Italia negli ultimi anni ha guadagnato il primo posto in Europa per l’obesità infantile. Un eccessivo consumo di zucchero porterà i bimbi a propendere sempre per alimenti molto dolci che porteranno all’obesità e ad altre spiacevoli conseguenze. Molto importanti sono tutti i prodotti che non contengono zuccheri aggiunti. Sta a voi quindi care mamme, informarvi e fare attenzione.
Purtroppo oggi, si sente molto spesso parlare di problemi di salute causati da una cattiva alimentazione, ma per fortuna, molti sono i mezzi d’informazione che possono aiutarvi, indicarvi cosa evitare e cosa cercare. Lo zucchero, i dolci sono considerati fra i peggiori alimenti. Non premiate i vostri bambini con un dolcetto, non accontentatevi di quello che dice la pubblicità ma informatevi, educatevi ed educateli ad una vita migliore, fatta di più tempo, di più pazienza di più amore e attenzione
Per educarli a queste abitudini i genitori, la famiglia tutta per prima deve essere un esempio concreto, e mangiare le stesse cose è più importante di mille parole.