Mamme, sapete che
A livello globale, il numero di bambini obesi o in sovrappeso, con meno di 5 anni di età, è passato da 31 milioni nel 1990 a 41 milioni nel 2014, con un aumento della prevalenza dal 4,8% al 6,1%. Una crescita che trova in prima linea principalmente i bambini che vivono nei Paesi a basso-medio reddito e che mette sempre più in evidenza la necessità di azioni dedicate
Mamme, se non mettete in tavola le verdure
i vostri figli non le mangeranno mai, ma non dovete solo metterle in bella vista ma insegnare a mangiarle. Il 23% dei genitori ammette che i figli non mangiano quotidianamente frutta e verdura e se vogliamo essere ancora più precisi. il 27% dei bimbi italiani non mangia mai verdura cruda ed il 40% non consuma mai verdura cotta.
La ricerca è stata effettuata su 1200 bambini tra i 3 e i 6 anni.
Eppure dall’OMS, Organizzazione Mondiale della Salute, al nostro Ministero a tutti i pediatri e nutrizionisti italiani il grido è veramente unanime: bisogna mangiare frutta e verdura tutti grandi e piccini ma loro in particolare almeno 5 volte al giorno, almeno 600 gr.
Sicuramente questo dato rientra nelle abitudini alimentari della famiglia; se non c’è verdura a tavola, se i genitori ne consumano poca se anche qui, non aiutano i figli a scoprire non solo la bontà ma la grande ricchezza nutrizionale che questi alimenti apportano al nostro organismo, sarà difficile che i bambini apprezzino questi frutti della terra.
Le scuole insegnano…
Per ora sono le scuole che si spendono di più per dare una corretta alimentazione ai bambini; seguendo le direttive e le iniziative ministeriali, stanno cercando si sostituire le vecchie abitudini con le nuove, buttare via merendine e sostituire con frutta fresca.
Ma noi a casa possiamo far molto, dalla spesa insieme in un bel mercato rionale almeno una volta la settimana, il sabato, a storie e disegni che avvicinino i nostri bambini al mondo della frutta e verdura. Se non si riesce ad andare in campagna, si può sicuramente visitare un vivaio e troveremo anche piante da frutto. Cucinare insieme è un altro mondo da esplorare in famiglia, e’ simpatico e divertente, non costa niente (se non un pò di attenzione) e regala momenti indimenticabili ma soprattutto, aiuterete i vostri figli a vivere meglio e sicuramente più sani.
Mamme, fate che gli altri bambini vedano il vostro.
4 mamme su 10, di bambini obesi o in sovrappeso non ritengono che i loro figli abbiano un peso eccessivo rispetto all’altezza. E’ proprio vero, come dice il detto? “Ogni figlio è bello a mamma sua…” Ma care mamme sapete quanto paga vostro figlio quest’eccesso di “bontà”???
Non è accontentandoli con merendine e patatine fritte che facciamo la loro felicità, non è come si sente dire: “beh, ma sai… ogni tanto…, ma vede l’altro bambino….” fa che gli altri bambini vedano il tuo. Soprattutto fa che le altre mamme, gli altri genitori vedano te, tu che trovi il tempo per spiegare a tuo figlio che caramelle, patate fritte e bevande zuccherate sono dei piccoli mostricciattoli che divorano la loro salute… fai, vedere alle altre mamme come è bello fare la spesa insieme a loro, scegliere prodotti freschi da preparare insieme, prepara una bella spremuta piuttosto che una bibita con la cannuccia, evita sostanze chimiche in tutti i modi e prediligi cibi semplici e naturali. Se non puoi comprare delle confetture o della frutta sciroppata fatta come si deve, senza coloranti e conservanti, falle tu, ma non risparmiare sulla loro salute… Cammina. Cammina con i tuoi figli e vai scoprire cosa ancora di bello c’è dove vivi, aprigli gli occhi sulla vita, spegni la televisione e divertiti con loro… è vero per loro si devono pagare bollette, libri, vestiti e quante cose ancora.. bisogna lavorare, è giusto. ma inventati il tuo tempo e dedicalo ai tuoi figli e vedrai che mangeranno quello che tu prepari.