(ricette…)
Alcune idee per cucinare i Maccheroncini di Campofilone ma, secondo noi più sono semplici, più si riesce ad apprezzare la bontà della pasta che comunque, ben si amalgama a tutti i tipi di condimento.
Per i bambini la più semplice.
Una bottiglia di passata di pomodori: consigliamo quelli fatti in casa che a ben cercare si trovano.
In un padella media facciamo restringere la passata di pomodoro o i pelati. Sempre aggiungere una puntina di zucchero per togliere l’eventuale acidità, ma il sale solo nell’acqua di cottura. Quando il pomodoro si è ristretto, non eccessivamente , spegnere il fuoco. Buttare i maccheroncini di Campofilone nell’acqua che bolle e attendere un paio di minuti. Scolarli e aggiungerli nella pentola del pomodoro; amalgamare il tutto insieme ad un filo d’olio extra-vergine di oliva crudo, un’abbondante spolverata di parmigiano o per chi lo ama, pecorino, o ricotta salata e due foglie di basilico. Il primo è pronto.
MACCHERONCINI AL RAGU’
In una pentola capiente, preparare un soffritto di cipolla, carota e sedano. Appena sarà tutto rosolato aggiungere tutta la carne e l’osso, fate rosolare, versate il vino bianco e appena evapora un po’ regolare di sale e pepe
Una volta evaporato tutto il vino
, aggiungere la polpa di pomodoro. Mandare avanti la cottura per almeno due ore. A cottura ultimata si può aggiungere un po’ di basilico fresco. Servire con un’abbondante
manciata di pecorino.
SUGO CON OSSA DI MAIALE
Ancora sedano e carota a pezzi vengono aggiunti ad una sottile cipolla soffritta. Spesso, nella tradizione contadine si aggiungono le ossa di maiale, quelle che si dovrebbero buttare ed in realtà sono le migliori da far cuocere lentamente con abbondante passata di pomodoro
CON CARNE MACINATA
Oppure carne macinata che una volta insaporita nel soffritto si lascia cuocere lentamente con aggiunta di salsa di pomodoro. In effetti quello che fa buono il condimento dopo gli ingredienti, è la cottura lenta.
MACCHERONCINI IN BRODO
Per il pranzo di Natale i maccheroncini sonno ottimi in brodo, ancora meglio se di gallina o di cappone, con aggiunta di sedano, carote e cipolle ed una crosta di parmigiano per raschiata che dà un buon sapore al brodo. Si mangiano con cucchiaio e forchetta.