Ma siamo davvero informati su gli OGM? Cos’è un Organismo Geneticamente Modificato?
da redazione | Mag 23, 2012 | Lo Sai che |
Post Views: 137
Ma siamo davvero informati su gli OGM? Cos’è un Organismo Geneticamente Modificato? Con Ingegneria Genetica (GE) o Modifiche Genetiche (GM) “si intende quell’essere vivente che viene modificato attraverso processi di laboratorio dove vengono eliminati, inseriti, modificati artificialmente dei geni nel DNA di gruppo animale o vegetale. Il risultato viene chiamato Organismo Geneticamente Modificato, OGM. L’OGM può essere costruito con geni provenienti da batteri, virus, insetti, animali o persino da essere umani”.(wikipedia)
Oltre che in medicina e nell’industria questa tecnica è molto usata nel settore alimentare e nell’agricoltura, ma scarsa è l’informazione su questo argomento.
In America abbiamo trovato il Centro per la Sicurezza del Cibo che lavora per proteggere la salute degli individui e l’ambiente cercando di contenere la proliferazione di tecniche di produzione di cibo nocivo e promuovendo un’ agricoltura organica o sostenibile con altre forme. Questo network offre la possibilità ai cittadini di esprimere le proprie opinioni riguardo la sicurezza alimentare e li aiuta a realizzare un sistema socialmente più democratico e sostenibile
Dal momento che non esiste un’etichettatura che permetta di distinguere i prodotti alimentari OGM, il C.S.A. ha creato una Guida per orientare i consumatori ad acquisti più sicuri e No OGM.
Grazie a questa guida, il consumatore viene informato su come riconoscere un prodotto e aggiunge” … la contaminazione genetica è possibile anche a causa del polline che ovviamente si muove, della contaminazione dei semi o addirittura a causa di errori umani”.
Non c’è quindi nessuna garanzia che esistano prodotti no OGM al 100%: questa è la situazione. La guida elenca una serie di prodotti di marca che vengono preparati con OGM e consiglia quindi di orientarsi su prodotti Bio per quanto possibile.
In pratica queste “manipolazioni” dovrebbero avere dei “fini nobili”, ma la maggior parte della gente non ama queste mutazioni genetica a quanto pare poco salutari…, ed in America afferma il Network, se i prodotti fossero etichettati come OGM sicuramente non sarebbero acquistati.
Fatte queste premesse, ci occuperemo presto della guida che vuole far capire in modo chiaro che le insidie stanno molto spesso, per non dire sempre, negli ingredienti con i quali vengono realizzati i prodotti.
Ma siamo davvero informati su gli OGM? Cos’è un Organismo Geneticamente Modificato? Con Ingegneria Genetica (GE) o Modifiche Genetiche (GM) “si intende quell’essere vivente che viene modificato attraverso processi di laboratorio dove vengono eliminati, inseriti, modificati artificialmente dei geni nel DNA di gruppo animale o vegetale. Il risultato viene chiamato Organismo Geneticamente Modificato, OGM. L’OGM può essere costruito con geni provenienti da batteri, virus, insetti, animali o persino da essere umani”.(wikipedia)Oltre che in medicina e nell’industria questa tecnica è molto usata nel settore alimentare e nell’agricoltura, ma scarsa è l’informazione su questo argomento.In America abbiamo trovato il Centro per la Sicurezza del Cibo che lavora per proteggere la salute degli individui e l’ambiente cercando di contenere la proliferazione di tecniche di produzione di cibo nocivo e promuovendo un’ agricoltura organica o sostenibile con altre forme. Questo network offre la possibilità ai cittadini di esprimere le proprie opinioni riguardo la sicurezza alimentare e li aiuta a realizzare un sistema socialmente più democratico e sostenibile Dal momento che non esiste un’etichettatura che permetta di distinguere i prodotti alimentari OGM, il C.S.A. ha creato una Guida per orientare i consumatori ad acquisti più sicuri e No OGM.Grazie a questa guida, il consumatore viene informato su come riconoscere un prodotto e aggiunge” … la contaminazione genetica è possibile anche a causa del polline che ovviamente si muove, della contaminazione dei semi o addirittura a causa di errori umani”.Non c’è quindi nessuna garanzia che esistano prodotti no OGM al 100%: questa è la situazione. La guida elenca una serie di prodotti di marca che vengono preparati con OGM e consiglia quindi di orientarsi su prodotti Bio per quanto possibile.In pratica queste “manipolazioni” dovrebbero avere dei “fini nobili”, ma la maggior parte della gente non ama queste mutazioni genetica a quanto pare poco salutari…, ed in America afferma il Network, se i prodotti fossero etichettati come OGM sicuramente non sarebbero acquistati.Fatte queste premesse, ci occuperemo presto della guida che vuole far capire in modo chiaro che le insidie stanno molto spesso, per non dire sempre, negli ingredienti con i quali vengono realizzati i prodotti.