Come ci spiega il nostro tecnologo alimentare, dott. Marco Massa: “ il lievito di birra è una coltura pura di ceppi di Saccharomyces cerevisiae che si trova disponibile come polvere oppure come panetto (anche nel più comune supermercato), il lievito madre è invece una coltura di lieviti specifica di un ambiente produttivo e legata ad un prodotto specifico (di solito la composizione di tale lievito è un segreto di produzione) la differenza sostanziale è che il lievito madre è il residuo di lavorazioni precedenti usato in produzione come inoculo per le lavorazioni successive, mentre il lievito di birra sono colture pure selezionate per un determinato prodotto.

Il pane fatto con lievito madre o naturale, non dà fenomeni di reazione avversa in soggetti sensibili a differenza di prodotti industriali, verso cui si possono avere e/o sviluppare  fenomeni di intolleranze;

Il profilo organolettico, nello specifico l’aroma,  di un pane tradizionale preparato con lievito naturale è caratteristico e difficilmente eguagliabile;

Pani prodotti con questa tipologia di lavorazione presentano una mollica più morbida e più facilmente digeribile;

Pani prodotti con metodiche tradizionali presentano un indice glicemico inferiore rispetto a prodotti di natura industriale. Inoltre sono prodotti  generalmente privi di conservanti ( a differenza di prodotti industriali).”

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest