Per secoli carne dei poveri oggi la lenticchia, è presente in tutti i Cenoni di Capodanno come auspicio di prosperità e ricchezza.

Narra infatti la leggenda  che fosse usanza regalare un sacchetto di lenticchie con l’augurio che ognuna diventasse moneta rendendo fortuna e ricchezza a chi la riceveva…

Questo legume antichissimo, coltivato già nel 7000 a.c. nell’Asia meridionale, si diffuse rapidamente nel bacino mediterraneo conquistando i palati dei greci e dei romani, tanto da divenire poi il nome di una famiglia romana: i Lentuli.

Di facile reperibilità, di basso costo e di alto valore nutritivo le lenticchie erano il pasto dei poveri; nella Bibbia diverse le  citazioni su questo piatto che ora è considerato uno dei piatti più ricchi per il suo apporto nutrizionale.

La lenticchia è una pianta leguminosa annuale che fiorisce tra maggio e luglio. E’ presente in Italia con diverse varietà ed una delle più prestigiose è la Lenticchia di Castelluccio, una valle ai piedi del Monte Vettore al confine tra Marche ed Umbria e la Lenticchia di Colfiorito, sempre umbra; di Onano nel viterbese; di Santo Stefano di Sessanio, L’Aquila, o di Ustica, Villalba e dei Monti Erei in Sicilia.

I fiori a corolla di questo legume sono bianchi o blu uniti in piccoli gruppi, mentre i frutti sono baccelli che contengono i semi piccoli, tondi e piatti di diversi colori, dal giallo, al marrone, al rossastro o verdastro in diverse sfumature secondo le caratteristiche dei luoghi di provenienza. Famosa è anche la produzione francese.

La lenticchia oggi ha un’importanza particolare nella dieta mediterranea. Considerata come carne, pesce e uova per l’alto contenuto di ferro vitamine e proteine, per la scarsa quantità di aminoacidi, presenti invece nei cereali, come pasta, riso e pane, le lenticchie vengono consigliate  in sostituzione alla carne almeno due volte la settimana. Per la loro quantità di carboidrati sono anche considerata una ricca fonte energetica.importantissima in un regime alimentare equilibrato.

Alcune ricette consigliate per i bimbi:

Crema di Lenticchie

Ingredienti: Dosi per 8 porzioni – 1 cipolla media, tritata finemente, 75 gr. di sedano, pulito e tritato, 100 gr. di carote, pelate e tritate, 50 gr. di lenticchie rosse, 600 ml di brodo vegetale, 2 cucchiai d’olio d’oliva

Fate appassire lentamente in una casseruola piccola, con un cucchiaio d’olio d’oliva la cipolla, il sedano e le carote per circa 10 minuti, fino a quando saranno diventati teneri. Aggiungete le lenticchie che avrete tenuto a bagno una notte nell’acqua e coprite con il brodo.

Fate cuocere a fuoco basso per 20 minuti, coperto. Frullate e servite con l’aggiunta di un cucchiaino d’olio e una spolverata di parmigiano.

Hamburger di Lenticchie:

Ingredienti: 200 gr di lenticchie secche, 100 gr di patate lesse, 1 uovo, prezzemolo, sale e pepe, aglio e parmigiano grattugiato.
Preparazione: le lenticchie vanno prima messa a bagno per qualche ora ecco per Prima di cuocerle, sciacquarle per poi mettetele a bollire in una pentola con acqua bollente salata fino a quando l’acqua non si sarà asciugata completamente. Intanto lessiamo le patate e poi schiacciamole, con una forchetta va benissimo.

Quando l’acqua si sarà asciugata, scoliamo le lenticchie, mettiamole nel robot con il sale, il prezzemolo, l’aglio e il formaggio grattugiato: dovremmo così ottenere un composto abbastanza solido e compatto. Uniamo patate, uovo e creiamo delle polpette rotonde da schiacciare con il cucchiaio, per ottenere la tipica forma dell’hamburger.

Posizionate gli hamburger sulla teglia da forno oliata, irrorate con un filo di olio (poco, poco, poco) e cuocete in forno caldo a 180° per circa 20 minuti, fino a doratura. Lasciate riposare qualche minuto e servite con insalata mista, avocado, pomodori, cipollotti.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest