Lenticchie dall’Umbria

I resti di terracotta di epoca romana, attestano che Castelluccio di Norcia ha radici antichissime. Oggi vivono solo poco più di un centinaio di persone. In questa stupenda piana, di fronte al Vettore, secondo monte per altezza nella catena degli Appennini, dopo la pastorizia, l’agricoltura è la principale fonte di reddito. Qui, in Umbria, troviamo la più prestigiosa lenticchia italiana ed è un prodotto IGP (indicazione geografica protetta:

 

Lenticchie di Castelluccio di Norcia.

Si riconosce dai piccoli semi di forma appiattita e tondeggiante dal colore che va dal verde al marrone chiaro, al tigrato, dal gusto unico e caratterizzati dalla cuticola molto sottile che accellera la preparazione, si coltivano nell’area denominata Parco Nazionale dei Monti Sibillini che si estende tra Umbria e Marche. Questa pianta si coltiva nell’altopiano di Castelluccio che dal Pian Grande e dal Pian Piccolo nel comune di Norcia si estende  fino a Castel Santangelo sul Nera, comune maceratese che si trova a 1400 m.s.m, circondato dai monti Porche, Argentella Vettore e altri che fanno tutti parte del Parco Nazionale dei Sibillini.

Lenticchie da un antico lago

E’ un fondo del lago che si è prosciugato nell’era preistorica; una zona bellissima che vale la pena visitare anche per la ricchezza e la varietà dei colori dei fiori, che in primavera inoltrata-estate, dopo un inverno molto nevoso, lungo e freddo si apre alle alte temperature del sole. Queste caratteristiche pedoclimatiche insieme alla morfologia del terreno argilloso, ricco di sostanza organica, raccolta lenticchiae ai metodi di coltivazione rimasti sostanzialmente invariati nei secoli (essendo questa leguminosa particolarmente resistente ai parassiti non si usano sostanze chimiche) caratterizzano le peculiarità che contraddistinguono la lenticchia di Castelluccio di Norcia IGP: piccola, colore giallognolo, tigrato, marroncino, buccia sottile che non ha bisogno di essere messa a bagno prima della cottura (a differenza da tutti gli altri legumi) e dalla storia antica che risale alle origini della civiltà contadina umbra.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest