L’alimentazione di vostro figlio è estremamente importante. Una corretta alimentazione può prevenire molti  problemi di salute, come il sovrappeso, ossa fragili  ed il diabete ma soprattutto permette  che il bambino cresca nel migliore dei modi.

I genitori devono essere i primi a promuovere una corretta abitudine alimentare dando il buon esempio.

Delle sane abitudini alimentari  e un’ attività fisica regolare devono essere atteggiamenti abituali e quotidiani in ogni  famiglia; se in casa tutti seguono delle buone abitudini sarà più facile  anche per i figli seguirle. E’ importante inoltre comprare alimenti  sani  che abbiano poche calorie e pochi grassi ed evitare di mangiare spesso snacks o dolci, gelati o bibite, in genere poco salutari

Alcune regole fondamentali da tener presenti per dare ai vostri un’alimentazione corretta:

Variare molto spesso il cibo.

Bilanciare il cibo con un’ attività fisica regolare

Sceglie una dieta che contenga cereali, verdura e frutta

Scegliere una dieta con pochi grassi, grassi saturi e colesterolo.

Sceglire una dieta povera di sale e zuccheri

Scegliere una dieta che fornisca ai ragazzi calcio e ferro necessari per il loro sviluppo.

Per promuovere una sana e corretta alimentazione dei bambini, è stata realizzata, dal Dipartimento delle Politiche agricole americano,  una nuova Piramide Guida Alimentare. E’ stata pensata appunto come una guida giornaliera per scegliere il cibo; la Piramide Guida Alimentare del cibo enfatizza alla base di una corretta alimentazione l’importanza dei 5 gruppi alimentari di cui tutti abbiamo bisogno per  la nostra salute ed accentua l’importanza di evitare più possibile il consumo di grassi, oli e dolci. Una Piramide Guida riguarda l’alimentazione dei bambini dai 2 ai 6 anni

Un altro consiglio che insistiamo nel darvi è imparare a leggere le etichette degli alimenti che mangiate in casa regolarmente.

La nuova Piramide Guida è stata pensata per i bambini dai 2 ai 6 anni. dai 2/ 3 anni si può iniziare ad introdurre nell’alimentazione il 2% di latte scremato o con poco grasso invece del latte intero. A quest’età l’alimentazione del bambino comincerà ad essere più simile a quella della famiglia, con 3 pasti e merende al giorno. E’ da limitare il consumo giornaliero di latte, di prodotti derivati dal latte e succhi, mentre deve essere ampliata la varietà del cibo ed abituarli  ad avere corrette abitudini alimentari.

Alcune abitudini alimentari da evitare di continuare con il biberon, di dare quantità di dolci, bibite e bevande al sapore di frutta, cereali ricoperti di zucchero, patatine fritte o caramelle perché hanno pochissimi valori nutrizionali. da evitare anche il cibo che potrebbe soffocarlo come carote crude, noccioline, uva, cibi duri, pop corn, chewing-gum o caramelle dure.

Per i bambini dai 6 anni, la Piramide Guida riporta i  valori di base della prima, pochi grassi, oli e zuccheri  e presenta anche una serie di quantitativi da consumare per ogni gruppo alimentare.

Quanto mangiare dipende dall’età e dal livello di attività svolta. I bambini sui dieci anni attivi richiedono circa 2200 e dovrebbero mangiare nelle quantità che vengono consigliate  al centro della Piramide, mentre i bambini sovrappeso  e a dieta dovrebbero rapportarsi all’ultima serie, quella delle porzioni minime.

Quando viene stabilito quante porzioni consumare è importante sapere la quantità. Porzioni più abbondanti dovrebbero essere contate come più porzioni, mentre porzioni più piccole dovranno essere considerate come parte di una porzione.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest