Arance e proprietà

Una delle note di colore più belle dell’inverno ci arriva dal folto gruppo di frutta conosciuta come agrumi e tra limoni, pompelmi, mandarini, mapo, dominano le arance, fra i frutti più popolari al mondo. La loro vera origine è un mistero, ma la coltivazione delle arance si pensa sia iniziata in Asia orientale migliaia di anni fa, ma oggi  gli aranci crescono nella maggior parte delle regioni più calde del mondo, e sono consumate sia come frutta fresca che  come succo.Le arance sono una fonte sana di fibre, vitamina C, tiamina, folati e antiossidanti.

Oltre ad essere veramente deliziose e  gustose, le arance  hanno diverse proprietà salutari interessanti, ne esistono diversi tipi che variano per dimensioni, colore e sapore. Sotto l’aspetto nutrizionale le arance contengono:

Calorie 47; Acqua 87%; Proteine 0,9 g; Carboidrati 11,8 g; Zucchero 9,4 g; Fibre 2,4 g; Grasso 0,1 g; Saturi 0,02 g; Monoinsaturi 0,02 g; Polinsaturi 0,03 g; Omega-3 0,01 g; Omega-6 0,02 g; Grassi trans 0 g;

Carboidrati

Le arance sono composte principalmente di carboidrati e acqua e contengono quantità molto basse di proteine, grassi e calorie. Gli zuccheri semplici, come il glucosio, il fruttosio e il saccarosio, rappresentano la forma dominante di carboidrati e sono  responsabili del loro sapore dolce. Nonostante il loro contenuto di zucchero, le arance hanno un basso indice glicemico, che va da 31-51; valore che indica quanto rapidamente lo zucchero entra nel sangue dopo un pasto. Il fatto di avere un indice glicemico dai valori bassi, significa che numerosi sono i benefici per la salute e questo grazie alla grande quantità di polifenoli e fibra, di cui sono ricche le arance.

Fibra

Le arance sono una buona fonte di fibra: pectina, cellulosa, emicellulosa e lignina. Un’arancia grande (184 g) contiene circa il 18% della dose giornaliera raccomandata, dal momento che la fibra alimentare è stata associata a molti effetti benefici per la salute. Le fibre infatti sono note perché migliorano  le funzioni del sistema digestivo e alimentano  la flora batterica. Infine la fibra può anche aiutare nella perdita di peso e abbassare il livello di colesterolo.

Vitamine e minerali

Le arance sono anche  una buona fonte di vitamine e minerali, soprattutto vitamina C, tiamina, acido folico e potassio. Vitamina C: le arance sono un’ottima fonte di vitamina C. Un’arancia (grande) è  in grado di fornire oltre il 100% della dose giornaliera raccomandata.

Tiamina: Una delle vitamine del gruppo B, detto anche vitamina B1; si trova in un’ampia varietà di alimenti.

Il Folato: noto anche come vitamina B9 o acido folico,  ha molte funzioni essenziali e si trova in molti alimenti vegetali.

Potassio: Le arance sono una buona fonte di potassio. L’elevato apporto di potassio può abbassare la pressione sanguigna nelle persone con ipertensione e ha effetti benefici sul sistema  cardiovascolare.

Inoltre le arance contengono vari composti vegetali bioattivi, vegetali che sono i responsabile di molti degli effetti benefici per la salute che le arance ci regalano. Tra questi, le due classi principali di composti vegetali antiossidanti delle arance sono i carotenoidi e polifenoli (composti fenolici).

Fenolici: Le arance sono un’ottima fonte di composti fenolici, soprattutto flavonoidi, che contribuiscono alla maggior parte delle loro proprietà antiossidanti.

Esperidina: Un flavonoide degli agrumi che è uno dei principali antiossidanti presenti nelle arance ed è il responsabile di molti benefici per la salute .

Gli antociani: sono una classe di flavonoidi antiossidanti  che si trovano nelle  arance rosse, e danno il  colore rosso alla polpa.

 

Carotenoidiarance

Tutti gli agrumi sono ricchi di carotenoidi, una classe di antiossidanti responsabile del loro colore arancione.

Beta-criptoxantina: Uno dei più abbondanti antiossidanti carotenoidi presenti nelle arance. Il nostro corpo è in grado di convertirlo in vitamina A. Il licopene: un antiossidante trovato in quantità elevate nelle arance navel rosse. Si trova anche nei pomodori e pompelmi e offre diversi benefici per la salute.

Acido citrico

Arance e altri frutti della famiglia degli agrumi, sono ad alto contenuto di acido citrico e citrati, che contribuiscono al loro sapore aspro. Diversi studi affermano che l’acido citrico e citrati delle  arance possono aiutare a prevenire la formazione di calcoli renali.

Arance e salute

Studi condotti su animali e sull’uomo indicano che il consumo regolare di arance apporta diversi benefici per la salute. Le malattie cardiache, è attualmente la causa più comune al mondo di morte prematura, i flavonoidi presenti nelle arance, soprattutto l’esperidina, possono avere effetti protettivi contro le malattie cardiache. Gli studi clinici sugli esseri umani hanno trovato che l’assunzione giornaliera di succo d’arancia per 4 settimane ha un effetto fluidificante nel sangue e può ridurre la pressione sanguigna in modo significativo. Anche le fibre svolgono  un ruolo importante. La loro assunzione, ha dimostrato di diminuire i livelli di colesterolo nel sangue. Quindi nell’insieme, possiamo dire che il consumo regolare di arance può contribuire a ridurre il rischio di malattie cardiache, grazie alla quantità di antiossidanti e fibre.

La prevenzione dei calcoli renali Le arance sono una buona fonte di acido citrico e citrati, che si ritiene per aiutare a prevenire la formazione di calcoli renali. Il citrato di potassio è spesso prescritto a pazienti con calcoli renali. Citrati di arance sembrano avere effetti simili.

Anemia, la diminuzione della quantità di globuli rossi o emoglobina nel sangue, è spesso causata da carenza di ferro. Sebbene le arance non siano una buona fonte di ferro ma un’ottima fonte di acidi organici, come la vitamina C (acido ascorbico) e acido citrico, possono aiutare ad assorbire il ferro che troviamo negli altri cibi che mangiamo.

Arance frutto o arance succo?

Il succo d’arancia o spremuta  è una bevanda molto famosa  in tutto il mondo, ma una delle principali differenze tra il succo d’arancia e l’arancia intera, è che il succo ha un contenuto di fibre molto più basso del frutto e questa diminuzione di fibre, sembra, possa  aumentare leggermente l’indice glicemico. Un bicchiere di succo d’arancia ha una quantità di zucchero pari a due arance intere, di conseguenza, il consumo eccessivo di succo di frutta può contribuire all’aumento di peso e ad avere effetti nocivi sulla salute metabolica, quindi, dal momento che arancia-sui succhi di frutta (in genere – ma anche le arance) tendono ad essere ad alto contenuto di zuccheri, si consiglia di optare per la frutta fresca.Le arance non hanno molti effetti negativi conosciuti in soggetti sani, ma alcune persone potrebbero essere  allergiche, anche se è molto è raro. Sicuramente per  le persone che soffrono di bruciore di stomaco, il consumo di arance può peggiorare i sintomi, dal momento  che contengono acidi organici, principalmente acido citrico e acido ascorbico (vitamina C).

 

fonte: authority nutrition

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest