Latticini: Conosciamo gli alimenti che appartengono a questo gruppo?
In senso generico, vengono considerati latticini, tutti i liquidi e molti alimenti a base di latte, come ricotta, formaggi freschi e stagionati, burro, panna e yogurt ma, ad essere più precisi, sono latticini tutti quei prodotti derivati del latte che non subiscono la coagulazione delle caseine, proprio come la ricotta, il burro, la panna e lo yogurt. In altre parole fanno parte del gruppo gli alimenti a base di latte che mantengono il loro contenuto di calcio. Gli alimenti a base di latte che hanno poco o nessun calcio, come crema di formaggio, panna e burro, non lo sono. A questo gruppo appartiene anche il latte di soia fortificato con calcio (bevanda di soia).
Nutrienti e benefici per la salute
I latticini forniscono nutrienti vitali per la salute e il mantenimento del nostro corpo, in particolare sono utili alle ossa perché ricchi di calcio, potassio, vitamina D e proteine. Il calcio è usato per costruire ossa e denti e per mantenere la massa ossea. I latticini sono la fonte primaria di calcio. Le diete americane indicano come quantitativo di prodotti lattiero-caseari da consumare giornalmente, almeno 3 tazze, o l’equivalente, per migliorare la massa ossea. Le diete ricche di potassio possono aiutare a mantenere una pressione sanguigna sana; in particolare lo yogurt, il latte fluido e il latte di soia (bevanda di soia) dal momento che forniscono il potassio. La vitamina D ha la funzione di mantenere nel corpo calcio e fosforo a livelli adeguati, aiutando così a costruire e mantenere le ossa. Latte e latte di soia (bevande di soia) arricchiti con vitamina D sono buone fonti di questo nutriente, Anche lo yogurt integrato con vitamina D e i cereali per la colazione pronti all’uso arricchiti con vitamina D. I prodotti a base di latte che vengono consumati nelle loro forme povere di grassi o senza grassi forniscono poco o nessun grasso solido.
Benefici alla salute
L’assunzione di prodotti lattiero-caseari è legata al miglioramento della salute delle ossa e può ridurre il rischio di osteoporosi. L’assunzione di latticini è particolarmente importante per la salute delle ossa durante l’infanzia e l’adolescenza, quando si costruisce la massa ossea. L’assunzione di questi prodotti è associata anche ad un ridotto rischio di malattie cardiovascolari e diabete di tipo 2 e con pressione arteriosa inferiore negli adulti.
Perché è importante scegliere latticini senza,o con pochi grassi ?
La scelta di latticini ad alto contenuto di grassi saturi e colesterolo può avere implicazioni sulla salute. Le diete ricche di grassi saturi aumentano i livelli di colesterolo “cattivo” nel sangue. Il colesterolo “cattivo” è chiamato colesterolo LDL (lipoproteine a bassa densità). L’alto colesterolo LDL, a sua volta, aumenta il rischio di malattia coronarica. Molti formaggi, latte intero e altri prodotti simili sono ricchi di grassi saturi. Per aiutare a mantenere i livelli di colesterolo nel sangue sani, è necessario limitare la quantità di questi alimenti. Inoltre, un’elevata assunzione di grassi rende difficile evitare di consumare più calorie del necessario.
Suggerimenti per la selezione
Scegliete latte senza grassi o magro, yogurt e formaggio. Se scegliete latte o yogurt che non è privo di grassi, o formaggio che non è a basso contenuto di grassi, ricordate che questo grasso incide nelle calorie da grassi saturi, come ci sarà un eccesso di calorie se scegliete prodotti a base di latte zuccherato (latte aromatizzato, yogurt, yogurt bevibile, dessert). Per coloro che sono intolleranti al lattosio, possono usufruire di prodotti senza lattosio, come latte, yogurt e formaggio, e latte di soia arricchito con calcio (bevanda di soia). Inoltre, i preparati enzimatici possono essere aggiunti al latte per ridurre il contenuto di lattosio.