La storia dell’aglio

è lunga ed interessante e per soddisfare la nostra curiosità e fame di sapere è giusto dare un’occhiata in giro e scoprire che l’aglio è una pianta antichissima, dalle lontane origini asiatiche, apprezzata per il suo particolare aroma e il suo caratteristico sapore, impiegato sia in cucina che in medicina. Secondo quanto riporta proprio www.amicoaglio.it, sembra che siano stati ritrovati documenti in sanscrito che parlano dell’aglio ma la citazione più antica e “certa, si trova nel Codex Ebers (1550 a.C.) un papiro egiziano lungo 20 metri che contiene alcune centinaia di formule terapeutiche. L’aglio viene proposto in una ventina di queste formule come rimedio efficace contro il mal di testa, le punture degli insetti e per lenire i dolori.” Ma non sono solo gli Egiziani a considerarlo un ottimo rimedio per la salute, ed efficacissimo rimedio contro gli insetti. Anche i Greci ne fanno un uso ampissimo tanto Ippocrate consiglia di usarlo agli atleti prima delle Olimpiadi e i soldati romani consumavano enormi quantità di aglio in quanto lo ritenevano in grado di depurare e fortificare il corpo. Carlo Magno addirittura ne impose la coltivazione in tutto il suo impero. Ma i benefici dell’aglio sono noti anche per la lotta agli insetti e…”gli spiriti cattivi” compresi i vampiri.  Nel 1858 Luigi Pasteur ne individua le proprietà antibatteriche e nel ’90° in Africa, viene utilizzato dal dott. A. Schweitzer contro la dissenteria.

 

aglio-tre-bianchiL’aglio, ortaggio da bulbo dalle lontanissime origine asiatiche, cos’ha di così tanto speciale?

La sua composizione ricca d’acqua proteine, carboidrati e minerali ha “circa 400 differenti componenti curative dell’organismo umano. Oltre a oligoelementi e sali minerali, l’aglio contiene le vitamine A, B1, B2 e vitamina C. Le sue proprietà più importanti dipendono però da un’essenza solfurea presente nel bulbo, della quale il principio attivo è l’allicina che detiene un forte potere antisettico. I bulbi freschi di aglio contengono dallo 0,1 allo 0,4 di olio essenziale dove, oltre alle sostanze fin qui citate, sono presenti altri composti dello zolfo, nonchè sostanze ormonali.”
Ragioni ottime per sostenere i suoi benefici siano molteplici a partire dal più popolare, la più conosciuta: la proprietà antisettica e battericida che si riconosce all’aglio: distrugge i microbi e i batteri e ne impedisce la proliferazione, ma non unica. L’aglio è in grado di prevenire raffreddori, influenza, tubercolosi, bronchite, foruncoli, tumori e malattie cutanee. Sembra riduca il rischio di malattie cardiache e tumori. All’aglio è attribuita anche la proprietà di rafforzare in modo naturale il sistema immunitario. Sebbene alcune di queste storie sull’aglio si siano rivelate solo delle leggende, i ricercatori stanno scoprendo che la reputazione medicamentosa dell’aglio è maggiore di quanto possa sembrare.

E’ considerato uno degli antiossidanti più efficaci che vi sia in natura, protegge quindi le cellule del nostro organismo da un precoce invecchiamento nonchè dal deterioramento e conseguenti malattie;

è un regolatore della flora intestinale; è un potente vermifugo attivo contro tutti i parassiti (tenia, ascaridi, ossiuri); è amico del sistema circolatorio (combatte l’ipertensione e il colesterolo); è un antidiabetico (regola il tasso di glucosio nel sangue); è considerato tra i rimedi naturali per prevenire i tumori dell’apparato digerente.aglio-mazzo-nell'orto

Molto importanti i benefici che l’aglio arreca al cuore e al sistema circolatorio; grazie alle sue proprietà tonificanti ed equilibranti, rinforza il tono muscolare del cuore e rendendo più fluido il sangue, oltre che a svolgere un’azione depurativa, contribuisce in modo determinante alla pulizia delle arterie e all’allontanamento delle patologie ad esse legate. Contrariamente a quanto molti credono, l’aglio ha anche proprietà digestive ed è in grado di apportare enormi benefici nella lotta contro i parassiti intestinali.

Se è vero che recenti studi in Cina ed in Usa affermano che l’aglio utilizzato regolarmente in una dieta, può avere effetti protettivi nei confronti del cancro e, oltre a questo, possiede proprietà uniche che sono in grado di inibire, ritardare o addirittura invertire il processo di cancerosi umana. I risultati di questi esperimenti sono stati presentati al simposio internazionale sulle “Nuove frontiere in ematologia e oncologia” (www.mr-loto.it), è vero anche che il consumo più di uno spicchio di aglio crudo al giorno può causare irritazioni alle pareti intestinali e mangiare troppo aglio crudo per lunghi periodi di tempo può danneggiare le cellule ematiche e provocare anemia. La moderazione è la chiave di tutto (www.macrolibrarsi.it).

L’uso dell’aglio in cucina è molto ampio, basta avere fantasia quindi usarne a “volontà” anche perché è consigliato in un’alimentazione sana. Per chi non ha inclinazioni particolari ma dovrebbe imparare ad apprezzarne il gusto e le qualità curative viene consigliato di avvicinarsi a piccole dosi da aumentare di volta in volta. Per quanto riguarda i bambini, che una volta svezzati dovrebbero iniziare a mangiare le stesse cose degli adulti in quantità diverse, ricordatevi che prendono sempre l’esempio dai genitori quindi fate in modo che possano beneficiare di tutte le proprietà salutari di questa bulbo.
Ci sono moltissimi preparati a base di aglio ma sicuramente masticato crudo perché mantenga intatte tutte le proprietà curative è un metodo ottimo ed economico.
Per i bambini: Bronchite.
– L’aglio è ricco di sali minerali e lo zolfo organico in esso contenuto ne fa un alimento adatto a tutti coloro che presentano una debolezza cronica delle vie respiratorie. Per i bambini che hanno spesso bronchiti e tosse, ecco una cura decisamente efficace.
– Tagliate a pezzetti alcuni spicchi d’aglio e metteteli sul fondo di un piatto in un unico strato. Cospargete questo strato con zucchero di canna e lasciate macerare almeno per una notte. 11 giorno dopo raccogliete il succo che si sarà prodotto, unitelo a un infuso concentrato di timo, e datelo a cucchiaini al bambino.
– Un ottimo espettorante si prepara mettendo a cuocere in 1 bicchiere di latte 2 o 3 spicchi di aglio per qualche minuto.
– Per preparare una tintura d’aglio indicata per curare la bronchite, lasciate macerare per 10 giorni in 2 litri di alcol a 60°, 60 g di spicchi d’aglio. Assumete la tintura una volta al giorno, ponendo 1 5-30 gocce in un po’ d’acqua.

 

Per i bambini che vogliono scoprire un gusto naturale consigliamo

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest