in Fiera

I laboratori per bambini: perchè?

La cucina è il cuore della casa, il luogo in cui ci si incontra sin dal mattino e dove si condividono i momenti più importanti della giornata è, o era, il regno delle mamme dove l’armonia  dei sapori e dei colori  da sempre scandisce il ritmo delle feste, è il luogo in cui le mamme compiono magie… e proprio in questo mondo incantato dobbiamo portare i bimbi perché possano scoprire il cibo, gli alimenti, i gusti, i sapori. In cucina, possiamo trasmettere ai più piccoli l’entusiasmo nei confronti di una delle più antiche e raffinate attività umane, coinvolgerli nella preparazione del cibo.

Così come per gioco educhiamo i più piccoli all’alimentazione, ad un rapporto con il cibo e a muovere i primi passi alla conquista della propria autonomia, è un importante passo per la loro crescita personale.

La cucina quindi è il laboratorio per eccellenza, dove possiamo, pesare, misurare, impastare, organizzare, creare,  fare mille cose e tirare fuori dai cassetti tutti gli attrezzi che abbiamo visto usare tante volte. Se oggi c’è poco tempo per stare in cucina ecco, i figli sono un ottima occasione per starci di più, è l’aula in cui possiamo trasmettere, tramandare tutta la nostra cultura che passa attraverso un linguaggio “alimentare” , il luogo dove i bimbi crescono e creano il proprio rapporto con il cibo.

In cucina dobbiamo trovare il tempo per educare i nostri figli ad un uso consapevole dei sensi perché possano poi rapportarli con la realtà e crearsi quindi i propri gusti e le proprie differenze.

Non si dovrebbe mangiare con il televisore acceso perché distrae e non aiuta a capire cosa stiamo facendo, molti bimbi ad esempio non mangiano mai e tanto meno seduti a tavola, ma soprattutto presi come siamo non apprezziamo il gusto, il sapore di quello che mangiamo. E’ quindi importante scoprire insieme cosa sono gli alimenti, le differenze dei gusti e sapori tra cibi industriali e quelli che prepariamo, un modo semplice per aiutarli a riflettere e trovare più piacevole il mondo dell’alimentazione.

In cucina è anche importante far capire ai bambini come ci si deve comportare, responsabilizzarli e guardare come attenti ascoltano e si muovono.

Girando a destra e sinistra tra libri ed internet abbiamo trovato 10 regole da tener  a mente.

1. In cucina cerca non far mai nulla da solo,  sempre l’aiuto di qualche persona grande, è un buon aiuto quando devi lavare e sistemare, credimi…

2. lavati le mani con il sapone davvero e non per finta, mettiti un bel grembiule, e cerca di non impiastricciarti troppo, e se hai i capelli lunghi legali: vedrai meglio e non cadranno sul cibo.

3. decidi cosa vuoi cucinare e prepara tutti gli ingredienti e gli utensili che ti servono.

4. fai sempre tutte le cose con molta attenzione e cautela, i cibi costano…

5. così se cade qualcosa e sporchiamo è meglio porvi rimedio subito e quindi puliamo.

6. attenti con i coltelli, un consiglio valido per tutti ma soprattutto per le manine, quindi farsi aiutare e tagliare con molta calma ed attenzione, prendili sempre per il manico.

7. attenzione anche al gas che è una cosa pericolosa come le lame dei coltelli, sempre con qualcuno vicino altrimenti…possiamo scottarci.

8. quindi non solo ai fornelli ma anche con pentole e tegami che scottano

9. Tieni fermi per il manico padelle e tegami.

10.Non lasciare nulla sul fuoco, ma soprattutto spegni subito il fornello o il forno e fa sempre sempre molta attenzione.

ovviamente la cosa più importante in cucina è educare i nostri bimbi è raccontare, spiegare i sapori e farglieli scoprire, assaggiare perché conoscendo il cibo imparano le qualità dei prodotti.

Bisogna aiutarli a scoprire il proprio gusto, per individuare poi dei parametri di valutazione. L’aspetto, l’odore il sapore sono gli elementi essenziali per valutare apprezzare, migliorare, capire degli errori  ma soprattutto per apprezzare.

giocando a cucinare con  i nostri cuccioli significa anche insegnare loro la storia, i segreti, i gesti, la cultura che come dicevamo non  è solo alimentare ma, dalla cucina passa il mondo in un momento di educazione, riscoperta,riflessione, un modo per catturare la loro attenzione mentre si trasmette il sapere.

fare la spesa o comunque organizzarsi con gli ingredienti e gli utensili pronti è un’arte, come un’arte è saper eseguire la ricetta. Le mani sono sempre lo strumento più importante che possiamo imparare ad usare solo con il tempo, la costanza e tante prove…

Si comincia con piccole cose che  cresceranno con il tempo ed i nostri bimbi. Gli ingredienti più importanti comunque siano sempre l’amore e la passione, il gioco, la fantasia, la curiosità e il piacere. Se non è un gioco o una sfida diventa un noioso compito, la scoperta continua di un mondo che cambia, si trasforma sotto i nostri occhi per fondersi in un grandissimo piacere….

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest