Tutta la storia è piena di maiali.
Detto così fa sorridere indubbiamente ma il suino è un animale che troviamo sin dall’epoca degli antichi Romani, nell’Odissea di Omero. Ricco di significati e simboli, per Virgilo ad esempio, la scrofa rappresentava la fertilità. Ma proprio per il suo riprodursi con tanta facilità che il cristianesimo cambiò l’immagine quasi sacra di questo animale in un simbolo di lussuria e impurità. Ma il maiale era un bene prezioso, e lo è tutt’ora, per le famiglie e le aziende che continuano ad allevarlo ancora con il rispetto della tradizione, mentre le industrie dei nostri tempi hanno preso il posto dei contadini, hanno l’unico scopo d’ingrassare in fretta il maiale a minor costo possibile
La salsiccia
si ottiene dalla carne della pancetta, dal filetto e dal grasso. Una volta impastata con sale, pepe e spezie viene macinata molto finemente e insaccata in un budello lungo stretto da nodi che variano secondo usanze e particolarità. La salsiccia può essere bianca o di fegato. Ottima fresca appena fatta ma generalmente si mangia dopo qualche settimana di stagionatura. Tutti i prodotti che presentiamo sono senza conservanti, coloranti e altri additivi chimici