LA PREVENZIONE E LA CURA DEL SOVRAPPESO INFANTILE

 

 

 

Il sovrappeso e l’obesità dei bambini, soprattutto quando insorgono precocemente, possono causare loro seri problemi di salute: da subito ma soprattutto più avanti, in età adulta. Un bambino obeso o in sovrappeso ha molte possibilità di esserlo anche da adulto, quando dimagrire gli sarà più difficile.
Prevenire l’obesità infantile è importante, ma se è tardi per prevenire è necessario concentrarsi sulla cura. 

Se per gli adulti il dimagrimento deve essere graduale, ciò vale a maggior ragione per i bambini.
 Con il mio metodo la dieta è pensata per il tuo bambino, che impara ad alimentarsi correttamente mangiando cose che gli piacciono e/o gli fanno bene. 
Ai genitori spetta il compito di dargli il buon esempio a tavola, scegliere i cibi giusti, sostenerlo nel suo percorso. È la famiglia il vero garante della riuscita della dieta, in quanto solo aiutandolo e supportandolo, offredogli il buon esempio e accompagnandolo ai controlli, si potrà ottenere un buon risultato. Questo non si giudica solo in base all’IMC ma anche valutando la composizione corporea.

L’Indice di Massa Corporea (IMC) infantile

Il rapporto fra età, sesso e altezza misura lo stato nutrizionale dei bambini: normopeso, sovrappeso, obesità.

Tabella dell’Indice di Massa Corporea per sesso ed età:

Età Condizione nutrizionale Maschi Femmine
5 anni Normopeso 14 – 16,6 13,9 – 16,9
Sovrappeso 16,6 – 18,3 16,9 -18,8
Obesità 18,3 + 18,8 +
10 anni Normopeso 14,9 – 18,5 14,8 -19
Sovrappeso 18,5 – 21,4 19 – 22,6
Obesità 21,4 + 22,6 +
15 anni Normopeso 17,6 – 22,7 17,8 – 23,5
Sovrappeso 22,7 – 27 23,5 – 28,8
Obesità 27 + 28,2 +

 

L’IMC si ottiene dividendo il peso per il quadrato dell’altezza.
 Un esempio: se una bambina di 10 anni è alta 1,35 cm e pesa 55 kg, il calcolo da fare è:
55 / (1,35×1,35) = 30,17.
 In questo caso, la bambina soffre di obesità: ènecessario intervenire urgentemente, siadal punto di vistanutrizionale sia sul versante dell’attività fisica.

Segnali di allarme

È buona norma tenere sotto controllo l’IMC del bambino e confrontarlo con gli standard della tabella, osservando con attenzione il suo sviluppo.

Oltre all’IMC, un altro parametro che può funzionare da segnale di allarme è il giro-vita. Il giro vita di tuo figlio è pari alla metà della sua altezza? Meglio intervenire subito.

Il biologo nutrizionista Valerio Rizzo ti aiuta a scoprire l’alimentazione giusta per combattere sovrappeso e obesità infantile.

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest