MyplateLa giusta porzione di cibo, qual’è? (3)

 

Prima di parlare della giusta quantità di cibo che i bambini dovrebbero mangiare, vogliamo soffermarci ancora una volta su quale cibo diamo loro. Come sempre CIbimBO consiglia prodotti semplici, artigianali, fatti in casa, o fatti come in casa, ma soprattutto prodotti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici perché nel tempo, come abbiamo scritto più volte, potrebbero portare serie malattie. Preferire sempre cibo fresco, italiano, che non venga importato da Paesi lontani perché per arrivare in Italia, deve necessariamente subire pesanti trattamenti. Ed ora, parliamo della giusta quantità. Ogni piatto che vuole rispettare una dieta sana ed equilibrata dovrebbe essere  composto:

per una metà da verdure e frutta;

per un quarto da cerali integrali: quindi pane, pasta di grano intero, farro, orzo (per zuppe o minestre);

e per un quarto dovrebbe contenere proteine come: pesce, pollo, fagioli, formaggi, noci, uova.

Per condire l’insalata, ma non solo, bisogna utilizzare sempre e solo grassi sani come l’olio extra vergine d’oliva, poco ma buono.

Ad ogni pasto bere acqua: è buona fa bene e soprattutto costa poco.

Cibo, le porzioni per i bambini

Non tutti possono mangiare allo stesso modo, non tutti hanno le stesse esigenze e, secondo la  corporatura, la quantità di cibo sarà diversa. Generalmente  le  porzioni per bambini dovrebbero corrispondere più o meno a 2/3 delle  porzione di un adulto. Meglio iniziare con piccole dosi e nel caso, se il bambino ha ancora fame aggiungere altro cibo. Comunque, far decidere a loro quanto mangiare. Ecco, qualche simpatico esempio di porzioni standard:

Una porzione di frutti interi (una mela, pera, ecc) dovrebbe avere più o meno la dimensione di una palla da baseball, all’incirca 7 cm di diametroCibo:quanto-nel-suo-piatto

Per frutta e verdure tagliate già confezionate, come pesche, albicocche, una porzione corrisponde  ad una mezza tazza, più o meno la dimensione di una lampadina, mentre una porzione di frutta secca è circa la metà  della “lampadina” e quindi un quarto della tazza.

 

Cibo:quanto-nel-suo-piatto

La porzione dei cereali integrali invece dovrebbe corrispondere ad  1 fetta di pane (integrale), 1 tazza di cereali, sempre integrali, a  1/2 tazza di riso o  pasta (integrale), cotta. Una tazza è la dimensione di una palla da tennis.

Cibo:quanto-nel-suo-piatto

 

Una porzione di proteine corrisponde circa a 85 gr. di carne magra:  pollo o pesce. Per avere un’idea potremmo pensare ad un mazzo di carte, all’incirca la stessa dimensione, e le alternative possono essere: 1 uovo, 1/2 tazza di fagioli  (legumi) cotti o 1/3 di tazza di frutta secca mista come noci e mandorleCibo:quanto-nel-suo-piatto

Per prodotti lattiero-caseari, una porzione potrebbe essere una tazza di latte o yogurt magro, oppure 25/30 gr. di formaggio. Una tazza di latte corrisponde a un bicchiere di  succo di frutta, che ricordiamo se veramente succo al 100%, diluite con dell’acqua, mentre per quanto riguarda la porzione di formaggio pensiamo di mettere nel piatto quattro dadi.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest