ecco My Plate
Abbiamo salutato la Piramide Alimentare per l’avvento del nuovo “piatto” che per molti anni ha rappresentato per tutti, il modello di una sana alimentazione (sarebbe stato utile imparare a memoria le sue strisce colorate, magari studiarla a scuola…), ma ormai è andata in pensione e si è passati a un nuovo simbolo: un piatto colorato chiamato My Plate, il Mio Piatto- con messaggi molto sintetici e precisi:
Variare spesso il cibo.
Mangiare meno alimenti di un tipo e più di altri.
La piramide era divisa in strisce che rappresentavano i cinque gruppi alimentari più, olio e grassi; My Plate invece è dotato di quattro sezioni: verdura, frutta, cereali e proteine, più uno spazio esterno blu per i latticini.
Il messaggio principale è che frutta e verdura occupano sempre metà del piatto, in quantità maggiore però verdura, poi c’è una sezione dedicata ai cereali che è più grande rispetto alla sezione riservate alle proteine. Gli esperti di nutrizione consigliano di mangiare più verdure che frutta e più cereali che alimenti ricchi di proteine, ma guardiamo cosa c’è negli altri tre gruppi alimentari, vale a dire proteine, cereali e prodotti lattiero-caseari .
Le Proteine : Manzo; pollame; pesce, uova noci e semi e fagioli e piselli come i fagioli neri, piselli, lenticchie, e anche tofu e hamburger vegetali. Le proteine costruiscono, mantengono e sostituiscono i tessuti del nostro corpo .
Cereali: pane, cereali, riso, pizza, e pasta. Prodotti integrali, come pane integrale, farina d’avena e riso integrale sono raccomandati perché hanno più fibre e aiutano a dare una sensazione di sazietà. Prodotti lattiero-caseari:
latte, yogurt, formaggio e latte di soia, in MyPlate trovano spazio esternamente nel “piattino” blu; potrebbe essere una tazza di latte , o giuste porzioni giornaliere di yogurt o formaggi: il consiglio è di scegliere sempre latticini a basso contenuto di grassi o preferibilmente, senza grassi.
La suddivisione di My Plate mira anche a scoraggiare le super-porzioni, causa di aumento di peso, perché dobbiamo ricordarci che il problema dell’obesità infantile è uno dei più preoccupanti.
In America abbiamo letto tutti, la First Lady Michelle Obama ha sostenuto la campagna per una corretta alimentazione e l’introduzione di My Plate non solo dicendo che lo avrebbe adottato in famiglia, ma che lo trovava molto più semplice rispetto alla Piramide, sia per i genitori che per i ragazzi.
My Plate può essere utilizzato per la prima colazione, per il pranzo e per la cena, soprattutto aiutandoci a riflettere: “dovremmo mangiare verdura a colazione? Certo che no (se non ci piace) ma ci ricorderà di inserirla nella nostra dieta quotidiana così come per tutto il resto. Si possono anche mangiare merendine, non è certo vietato, ma importante è sempre la qualità, evitare conservanti, coloranti, additivi chimici in genere, e la quantità. Il Mio Piatto riporta uno schema che aiuta a bilanciare i vari gruppi di alimenti meno proteine (è più piccolo lo spazio riservato perché non è necessaria una grande quantità), più frutta e verdura ci aiuteranno a mangiare meno, quindi ad assumere meno calorie in genere e a restare in forma , oltre a rifornirci di moltissime vitamine e minerali .
Dal momento che abbiamo tanti mezzi di informazione, aiuti e specialisti, cerchiamo di migliorare il nostro regime alimentare quotidiano per migliorare quello dei nostri figli; i sacrifici di oggi saranno i benefici di domani.