La nonna in cucina per semplificare le nostre abitudini alimentari

Secondo una nota dietista americana con oltre 25 anni di carriera alle spalle, il cibo può avere molti significati diversi secondo la persona o la situazione; può essere nutriente, delizioso, prescrittivo, culturale, un’ossessione, di difficile accesso o una combinazione di tutte queste cose. Molti sono gli aspetti, i significati del cibo e l’approccio al mangiare, ma anche i messaggi sul cibo e sulla nutrizione nel tempo, secondo la dottoressa Coralee Hill, sono diventati complicati, confusi e persino contraddittori. Detto questo, mangiare e nutrire te stesso o la tua famiglia non deve essere così complesso, basta seguire i metodi della nonna.

 

La nonna consiglia di tornare alle origini

Più o meno a come faceva lei o magari la tua bisnonna, tornando a fare  scelte alimentari più stagionali, limitate e, a volte, anche scarse. Molte sono le comodità che oggi  ci vengono offerte dal progresso, come la lattuga già pronta da condire o il pane da mettere in tavola, ma mangiare cibi nutrienti e sani, pasti preparati a casa da gustare in compagnia tutti insieme a tavola è qualcosa di speciale.

La nonna consiglia questi principi fondamentali

Attieniti a ciò che sai. I nostri corpi sono fatti per mangiare cibo, non sostanze simili al cibo. La-nonna-in-cucinaLa nonna usava ricette e tecniche che le avevano insegnato i suoi antenati. Non riempiva i suoi armadietti di cibi che hanno elenchi di ingredienti lunghi e irriconoscibili, ma solo prodotti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Inoltre, non aveva bisogno di promozioni dai media, tendenze nutrizionali, marketing alimentare o celebrità per dirle cosa mangiare o non mangiare. Sempre più prove dimostrano che non è necessario eliminare determinati alimenti o conformarsi ad alcune diete per mangiare bene.

  • Prepara i cibi con cura e attenzione. La nonna aveva bisogno di conoscere i prezzi dei prodotti organizzare i pasti. Tutte le parti di piante e animali venivano utilizzate o preparate da conservare o congelare per usi successivi. Oggi, molta frutta e verdura non arriva nemmeno sugli scaffali dei negozi perché non è perfettamente allettante; gli sprechi alimentari sono ancora veramente molti.
  • Servire e mangiare quanto basta. Le porzioni erano più piccole e  preparava porzioni che saziavano la persona e non contava le calorie; era più attenta all’esperienza alimentare e all’intelligenza del proprio corpo su quanto mangiare. Oggi, questo concetto si chiama mangiare consapevole ed è supportato da  guide alimentari. È stato dimostrato che un’alimentazione consapevole migliora la soddisfazione del pasto, diminuisce il binge eating (consumo “impulsivo”), aiuta a controllare il  peso e migliora il controllo della glicemia.
  • Mangiare locale e stagionale. La nonna spesso coltivava dei prodotti, li cresceva,La-nonna-in-cucina oppure andava al negozio all’angolo o conosceva il contadino in fondo alla strada. Probabilmente non si rendeva conto di rafforzare l’economia locale e sostenere l’ambiente. La sua dieta potrebbe essere stata meno varia a causa della disponibilità, anche economica,  ma non per il consumo eccessivo o per preoccupazioni sugli ormoni o sui prodotti “da consumarsi preferibilmente entro”.
  • Comprendere le abilità alimentari significa capire che sono importanti abilità di vita. La nonna non si affidava ai ristoranti, al cibo “in movimento” o alla consegna dei pasti, ma piuttosto era un modello, un ruolo che coglieva come opportunità per insegnare e condividere abilità alimentari, incluso mangiare all’interno di un budget di spesa alimentare.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest