La gallina da adottare

Nel 2014 abbiamo iniziato il nostro tour delle adozioni alimentari. Abbiamo parlato di api, agnelli e ora andiamo in una delle isole più belle del mondo per parlare di galline.

La gallina sarda

gallinec Cominciamo il nostro tour di adozioni dalla Sardegna dove  l’inventore delle adozioni,  Mario Patteri. Titolare dell’azienda agricola ortofrutticola 3P  ha lanciato la proposta  “Adotta una gallina” già diversi anni fa. L’idea si è rivelata subito  vincente tanto da essere letteralmente subissato da richieste, telefonate e mail da tutta Italia. Mario Patteri però, preferisce  seguire i clienti “intorno casa” in Sardegna perché ci dice che lo scopo principale della sua iniziativa è far mangiare uova fresche, soprattutto ai bambini (quindi non vuole che subiscano lo stress di grandi viaggi per mare o per cielo), e perché vuole che le persone che adottano le galline partecipino alla vita di campagna e possano vedere concretamente cosa mangiano, come vivono.

gallineFelice del grande successo ottenuto dalla sua idea, il signor Patteri non si è mai sottratto alle  interviste delle più importanti testate giornalistiche e agli inviti delle trasmissioni televisive più seguite per condividere e stimolare altri produttori in Italia a seguire il suo esempio e perché tante persone abbiano l’opportunità di avere in casa uova fresche.  Il suo desiderio di diffondere entusiasmo e passione per il lavoro della terra, la capacità di dare nuovi orizzonti a quello che può sembrare un lavoro sempre uguale nei secoli, la vivacità e l’allegria con la quale raccoglie tanti bambini in campagna attorno ai suoi orti e alle sue galline, hanno fatto di lui un vero innovatore dell’arte contadina.

La gallina da adottare

In provincia di Nuoro dove si trova la sua azienda ortofrutticola, accoglie ormai centinaia di galline “adottate”: le alleva come una volta,  razzolano per i campi e mangiano gli scarti della frutta e verdura che coltiva oltre al mangime assolutamente non OGM, senza additivi chimici e coloranti. Le porte della sua fattoria sono aperte a tutti i visitatori, ma i più entusiasti sono i bambini, non solo quelli delle scuole che grazie a diverse iniziative di sensibilizzazione ed educazione alimentare vanno a scoprire nella sua azienda il lavoro della  campagna, ma anche i tanti piccoli proprietari di galline che scorrazzando per i campi socializzano con i propri animali. bimba con gallinaFelici dei loro nuovi amici imparano a non aver paura degli animali, a rispettarli e a riflettere sul  lavoro “apparentemente” inesistente che c’è dietro la cura di un animale, primo fra tutti la pulizia dell’ambiente dove vive. Questi sono i grandi messaggi di una piccola e semplice idea nata in Sardegna.

L’adozione che ha riscosso tanto successo consiste nell’acquistare 3 galline al prezzo di 20,00€ che vengono affidate alla sua azienda, senza costi di mantenimento. Per sei mesi all’anno, ogni settimana, le galline riescono a produrre una media di 18 uova di cui 6 vanno al proprietario,  2 per gallina, le altre restano all’azienda che le vende insieme agli ortaggi e verdure di sua produzione.uova

Se facciamo un conto di 6 uova  a settimana per 6 mesi abbiamo  144 uova freschissime a 20,00€, ma la garanzia delle qualità e la gioia di vedere i propri figli crescere a contatto con una realtà pulita, amica, e generosa è un grande esempio che potrebbe dovremmo seguire!

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest