La dieta mediterranea la dieta della salute

Ci avevano detto che sarebbe andata in pensione, invece eccola qua, la Piramide Alimentare resta ancora un grande punto di riferimento, il modo più semplice e sicuro per garantire adeguatamente l’apporto di tutte le sostanze nutrienti di cui ha bisogno il nostro organismo. Variare spesso le nostre scelte alimentari e combinare insieme i diversi cibi. Un gioco che ci piace…

La dieta per il benessere

E’ ormai noto a tutti che il benessere del proprio corpo è strettamente legato al tipo di alimentazione, ciò che invece è meno conosciuto riguarda la qualità e la quantità del cibo che assumiamo. La Piramide Alimentare vuole essere una sorta di tabella da tenere sempre in vista che indica in quali proporzioni vanno assunti gli alimenti. Seguire queste indicazioni vuol dire applicare la dieta mediterranea ufficialmente riconosciuta come la dieta della salute. Alla base della dieta mediterranea troviamo frutta e verdura, carboidrati complessi (pane e pasta) pesce e olio extra vergine d’oliva che ci assicurano non solo i principi nutritivi indispensabili al nostro organismo, ma ci aiutano anche a prevenire l’invecchiamento e le malattie tumorali.

Il mix dei cibi deve essere equilibrato, in grado di fornire la giusta quantità di energia, calorie, essenziale per regolare il corretto funzionamento del nostro metabolismo; di nutrienti che sono le vitamine, i sali minerali, gli antiossidanti, gli acidi grassi e tanti altri ancora, indispensabili all’organismo.

La dieta diversificata

L’altro aspetto molto interessante è che una dieta diversificata si apprezza molto di più di una dieta monotematica, limitata nei sapori e quindi ci aiuta ad evitare squilibri nutrizionali. Negli alimenti infatti, possono essere presenti sostanze naturali o inquinanti, “antinutrienti” che limitano la disponibilità di un nutriente oppure, se assunte in modo massiccio attraverso il consumo frequente di un determinato cibo possono diventare dannosi. Diversificando i cibi questo rischio si attenua e protegge di più la nostra salute. Se non si soffre di particolari patologie non è difficile alimentarsi in modo bilanciato ed adeguato, basta seguire la dieta mediterranea, che altro non è che il tradizionale modello alimentare dell’Italia meridionale, che utilizza prodotti alimentari facili da reperire, filiera corta, molto versatili da preparare. Studi internazionali hanno dimostrato che ricette semplici e gustose oltre a giovare all’organismo contribuiscono a mantenere alto il benessere dell’organismo. A questo punto, la Piramide Alimentare non è altro che un grafico che ci aiuta ad abbinare e variare correttamente gli alimenti. In modo semplice ed intuitivo un aiuto per nutrirci in modo sano ed equilibrato, considerando che dei 5 gruppi alimentari che rappresenta, il maggior consumo deve essere degli alimenti che stanno alla base per diminuire man mano che si sale.

Partendo dalla base i 5 gruppi sono: cereali e tuberi, frutta e verdura, latte e derivati, carne, pesce e uova, ed infine condimenti, zucchero, alcolici. (04/13)

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest