ESPRESSIONE DI GENUINITà E QUALITà ALIMENTARE
Prof.ssa
M.A.Dessì
Itinerari enogastronomici
La tradizione enogastronomica mediterranea, come espressione di genuinità e qualità alimentare, è oggi fortemente rivalutata dalla scienza della nutrizione che ha subito una profonda evoluzione negli ultimi anni: la corretta nutrizione non ha più il solo scopo di evitare l’insorgenza delle cosiddette deficienze alimentari, ma ha quello di prevenire, e per alcuni aspetti curare, le condizioni patologiche oggi più comuni, come il cancro, le malattie cardiovascolari e neurodegenerative.
La cucina tradizionale del bacino mediterraneo è caratterizzata da un consumo di cibi di origine non animale come pasta, riso, legumi, verdura fresca condita con olio d’oliva, frutta fresca e quantità moderate di vino rosso. Questa dieta assicura un apporto bilanciato di nutrienti ed è ricca di cibi contenenti importanti fattori dietetici, come i composti antiossidanti derivati dal mondo vegetale.
Questi composti antiossidanti, indipendentemente l’uno dall’altro o combinati, si possono considerare degli agenti preziosi nella prevenzione e nella cura di diverse patologie: in studi sempre più numerosi è stato dimostrato che una dieta specifica o specifici componenti contenuti in essa sono associati ad un minor rischio di sviluppare alcune patologie come obesità, diabete, osteoporosi, cancro. Un elevato consumo di frutta e verdure è stato associato ad una bassa incidenza di diverse forme tumorali e malattie cardio e cerebro-vascolari.
Altra importante caratteristica della cucina mediterranea è il consumo di spezie ed erbe, utilizzate fin dai tempi più antichi non solo per insaporire i cibi, ma anche per le proprietà antisettiche e medicinali che molte di esse possiedono. Proprio il loro uso come conservanti ha suggerito la presenza in essi di composti con azione antiossidante e antimicrobica. Numerose spezie come il rosmarino, la salvia, l’origano, il timo, la noce moscata, il basilico e lo zafferano contengono numerosi micronutrienti biologicamente attivi, che promuovono attività antiossidanti e antifiammatorie. La riscoperta della cultura enogastronomica mediterranea non è solo la valorizzazione di un importante patrimonio di tradizione e storia, ma costituisce un importante mezzo per la promozione della salute attraverso una corretta e sana alimentazione. (15/04/2012)