La cultura dell’alimentazione, insegnamola ai nostri figli
Le abitudini alimentari negli ultimi anni sono notevolmente cambiate.Mangiamo in modo scorretto, irregolare, troppo spesso le stesse cose con eccessi di calorie, proteine animali, grassi saturi, sodio mentre scarseggiano glucidi, fibre, vitamine, sali minerali. I bambini purtroppo vengono cresciuti con queste nostre vecchie abitudini e sempre più frequentemente ne pagano le conseguenze: l’obesità e le malattie che derivano da un’alimentazione scorretta sono in aumento.
La cultura dell’alimentazione
è ciò che dobbiamo insegnare ai nostri figli impegnandoci ad educarli ad acquisireuna coscienza alimentare. Non parleremo di rigide diete ma di un equilibrio alimentare importantissimo per i bimbi e per tutta la famiglia, perché non dobbiamo dimenticarci mai che le buone o cattive abitudini si prendono da piccoli. Cos’è la coscienza alimentare?
La coscienza alimentare è la piena consapevolezza di cosa e quanto mangiare per essere sani e vivere meglio. Solo con essa è possibile conciliare l’aspetto salutistico dell’alimentazione con quello sociale, che spesso coinvolge familiari, colleghi, amici, parenti ecc.
La cultura alimentare poche ma buone regole
Ma prima ancora accompagniamo i nostri figli alla scoperta del cibo. Non mangiamo tanto per mangiare, ma insegniamo loro il valore del cibo, la sua origine, la sua storia, la provenienza e tutta la tradizione che raccoglie insieme al suo sapore. Insegniamo loro il valore nutrizionale che quel cibo regala al nostro organismo, le sue proprietà e i suoi benefici. Documentiamoci per loro e insieme a loro, non isgniamo loro a mangiare in modo scontato, ma fermiamoci e recuperiamo il gusto che molti di noi ancora si portano dietro. Cerchiamo insieme di conoscere le necessità alimentari del nostro organismo e le regole essenziali. Insegniamo ai nostri figli una cultura dell’alimentazione e una pratica nutrizionale corretta, sarà loro patrimonio per tutta la vita. .
1) MANGIAMO CON PIACERE SE E’ POSSIBILE .
2) MANGIAMO CON CALMA E SEDUTI CORRETTAMENTE A TAVOLA.
3) MASTICHIAMO BENE IL CIBO.
4) RISPETTIAMO I MOMENTI PER NUTRIRCI SENZA SALTARE I PASTI.
5) MANGIAMO OGNI GIORNO LE GIUSTE QUANTITA’ DI CIBI RICCHI DI PROTEINE MA ALMENO 5 PORZIONI DI FRUTTA E LEGUMI.
6) NON BEVIAMO BEVANDE GASSATE A TAVOLA.
7) NON MANGIAMO DAVANTI ALLA TELEVISIONE.
8) IMPARIAMO A MANGIARE DI TUTTO SENZA ESCLUSIONE.
9) NON MANGIAMO SE NON SI HA FAME.
10) NON SPIZZICHIAMO!