Post Views: 355
Tutto quello che vogliamo lo possiamo trovare in una bella insalatona mista!
Eh si, proprio così, non è sempre facile accontentare tutti e la voglia di mettersi a cucinare in vacanza, tempo di riposo, è poca per tutti.
Ecco allora un piatto per tutta la famiglia: facile, semplice e veloce, ma soprattutto fresco . Per preparare delle buone insalate basta scegliere gli ingredienti giusti, lavare bene le verdure, gli ortaggi e la frutta, se la vogliamo mettere e con un buon coltello facciamo tutto a pezzi, pronta per essere condita.
Niente di più facile, veloce, ricco e sano!
Se volete mangiare più frutta e più verdura fresca vi consigliamo di mangiarle come antipasto. Una soluzione semplice che darà dei pasti gradevoli, più nutrienti e ricchi di sapore, e non c’è nemmeno la scusa di nascondersi dietro la mancanza di tempo. Basta infatti lavare molto bene e tagliare le verdure poi metterle a marinare con un pò d’aceto per 5 minuti esatti. E’ un piatto che potete cambiare facilmente secondo le verdure di stagione: dai funghi in autunno, all’indivia in inverno e al radicchio in primavera e d’estate? Tutta quella che volete, ne abbiamo in quantità e buonissima nelle nostre campagne e sconsigliamo vivamente di aggiungere frutta esotica, ananas, banane, papaya ecc perché come abbiamo detto, per arrivare dai noi perdono tutta la loro ricchezza originale e purtroppo troppi sono i trattamenti a cui deve essere sottoposta questa frutta per arrivare sui mercati come se fosse stata appena raccolta dall’albero…
Ma torniamo a noi e alla nostra meravigliosa produzione estiva di pomodori, cocomeri e meloni, insalate ce n’è da cambiare tutti i giorni per mangiare piatti ricchi, completi e salutari.
Quando un’insalata può sostituirsi ad un pasto? Quando è completa ed equilibrata!
Quando ci sono verdure fresche crude, ottime per la ricchezza di vitamine e fibre, come i pomodori, l’insalata verde, carote; quando c’è della carne fredda come rostbeef pollo o tacchino, o del pesce: tonno, alici, sardine, salmone, ma va bene merluzzo o seppioline; o quando ci sono uova alimenti ricchi di proteine. Ed infine il formaggio per il calcio.
Qui vengono consigliati i cosiddetti formaggi “blu” più conosciuti come “erborinati” e sono quelli tipo gorgonzola per intenderci che hanno molte striature blu all’interno, vanno bene anche emmental e formaggio di capra; infine i carboidrati come patate, pasta, riso lenticchie, mais importanti per l’apporto energetico.
Condire tutto con un buon olio extra-vergine per le grandi proprietà essenziali; non aggiungere sale, perché le verdure sono già saporite ed i bambini si abituano subito a sapori migliori e più veri. Ed infine tanta fantasia e far giocare i piccoli in cucina per creare insalate di tutti i gusti.
Come aggiungere yogurt a chi piace, mozzarella o grana; frutta e anche del pane per completare l’opera…
Per chi ha voglia di scoprire nuovi gusti consigliamo il nashi, la pera mela proveniente dalla Cina ma già da molto ben ambientata in Italia, dal sapore fresco e poco dolce; noci e olive nere, ma per gli amanti ottime anche le verdi… ed infine provate e vedrete che sono tutte ottime e salutari.
Un piatto unico per la famiglia che può educare con semplicità e gioco i bimbi a mangiare le verdure!