Per mangiare in modo salutare 5 piccoli consigli
Imparare a mangiare correttamente non è un’impresa facile soprattutto se per anni non ci siamo mai posti il problema. Ma se decidiamo di dare un taglio al passato e scoprire il cibo vero, e soprattutto decidiamo di farlo per insegnare ai nostri figli che è giusto avere delle corrette abitudini alimentari, ricordiamoci che è necessario fare un passo alla volta. Come i bimbi a scuola il primo anno devono imparare a riconoscere suoni e lettere per poi essere in grado di metterle insieme, formare parole e leggerle, allo stesso modo anche noi, per imparare a mangiare in modo sano scegliendo cibo vero e naturale, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, dobbiamo cominciare facendo un passo alla volta. Partiamo da qui:
1. Mangiare senza dolcificanti artificiali e grassi trans
I dolcificanti artificiali e i grassi trans non hanno molto in comune con il cibo vero, sano, anche se fanno parte della nostra alimentazione quotidiana sarebbe meglio evitarli. Dove si trovano? Li troviamo nei prodotti da forno come i grissini e crackers ad esempio, nelle margarine e nei fritti. Leggere l’etichetta è un’altra delle buone abitudini che
dobbiamo adottare; leggendo l’etichetta ci renderemo conto di quante cose vengono aggiunte (additivi alimentari ) per trasformare il cibo. Forse non capiremo molto e proprio questo non capire è il primo campanello d’allarme. Quando un prodotto è fatto in modo genuino, sicuramente gli ingredienti saranno comprensibili; quando non capiamo invece, e i nomi e i numeri ci disorientano, possiamo dedurne che sono stati aggiunti additivi e avere anche un’idea quindi, di quanti chimica paghiamo per rovinarci, molto spesso, la salute. Proprio l’etichetta comunque, può far nascere il desiderio di cambiare stile di alimentazione, di tornare a cose più semplici e vere, magari preparate in casa.
2. Mangiare grassi sani
Come in natura troviamo i grassi trans, soprattutto nelle carni dei ruminanti, esistono in natura grassi necessari alla nostra dieta. Sono grassi tradizionali che l’uomo mangia da migliaia di anni e che devono sostituire tutti i grassi trans e artificiali. Come si fa?
1. Usare latte intero, e se possibile, latte appena munto.
2. Utilizzare burro al posto della margarina.
3. Consumare olio di oliva che è ricco di omega ed estremamente versatile!
4. Consumare comunque oli vegetali o animali, come l’olio di pesce che sono ricchi di omega 3.
5. Usare se è possibile, l’olio d’oliva spremuto a freddo. Costa di più ma ne basta meno, soprattutto su un’insalata fresca.
Non importa fare tutto in una volta ma, se per tanto tempo non avete fatto caso a questi grassi, iniziate ora ed uno alla volta sostituiteli.
3. Per mangiare correttamente impariamo ad organizzare i pasti
Per quanto possa sembrare poco importante la pianificazione dei pasti ci permetterà di risparmiare tempo e denaro evitando acquisti impulsivi e pizze e “tappa buchi” dell’ultimo momento, ma l’aspetto più importante della pianificazione dei pasti è che permette di bilanciare l’alimentazione. Possiamo scegliere così di variare diversi tipi di carne, di mettere in ammollo fagioli secchi anziché aprire un barattolo, fare del brodo di pollo e cucinare verdure fresche di stagione almeno due volte alla settimana. E’ molto più semplice e si evitano gli sprechi. Provateci e vedrete quanti vantaggi avrete.
4. Mangiamo lo yogurt fatto in casa
Inseriamo nella nostra dieta yogurt bianco è un ottimo modo prima di tutto per approvvigionarci di probiotici e secondo, per ridurre la dipendenza dagli edulcoranti e anche coloranti. Se abbiamo una bella provvista in casa sicuramente si mangerà spesso e non può far che bene.
Questa è la ricetta che abbiamo trovato, ma ce ne sono tantissime.
5. Mangiare anche un bel brodo classico
Si con il pollo o la gallina. Le ossa in genere, sono ricche di proprietà che fanno bene al nostro organismo; oltre ai minerali aumentano le difese immunitarie. E’ un pasto veramente buono per quanto semplice, e d’inverno è l’ideale per scaldarsi. I nostri nonni lo consideravano un ottimo rimedio contro tanti malanni e sicuramente è un piatto da scoprire.