La melanzana è una pianta originaria dell’India, che venne introdotta già nel 1440 in Occidente dagli Arabi e in Europa a opera di alcuni Carmelitani, ma che per molto tempo non riscosse alcun successo anzi nel Medioevo, si riteneva che potesse provocare la pazzia.
Comunque la melanzana ha conquistato la tavola e viene prodotto in diverse qualità ed in una notevole quantità. E’ un ortaggio tipicamente estivo appartenente alla stessa famiglia delle patate, dei peperoni e dei pomodori, le Solanacee. Le melanzane contengono alcune sostanze amare che stimolano la produzione di bile e che aiutano a smaltire il colesterolo in eccesso, ma anche acido caffeico e acido clorogenico ad azione antibatterica.
Il valore nutritivo delle melanzane è piuttosto scarso: poche calorie, basso contenuto di grassi e di proteine, quantità modeste di vitamine e di sali minerali. Per questo motivo rientrano spesso nella composizione delle diete dimagranti che nelle diete alimentari dei bambini ai quali bisogna darne con cautela.