100% succo d’uva, 100% analcolico
Più semplice e trasparente di così un’etichetta non può essere e questo particolare fa la differenza, quella differenza che CIbimBO cerca, sceglie, predilige; quella differenza dei prodotti senza conservanti, ne coloranti, a filiera corta e tracciabilità, in una parola la differenza della qualità del prodotto 100% italiano e non meno importante biologico.
Fatto come una volta, dalla semplice spremitura e miscela di vitigni importanti quali Barbera, Bonarda, Cortese, Ruchè, Grignolino, che danno al prodotto finito profumo e sapore particolari, questa deliziosa bevanda è assolutamente adatta a tutti ed in modo particolare ai bambini. Dolce naturalmente e particolarmente gradevole e delicato il succo d’uva è molto salutare.
Per noi è stato una vera scoperta che consigliamo a tutte le mamme che vogliono dare qualcosa di buono e di nutriente ai loro figli. Un bicchiere di succo d’uva al mattino a colazione, che tutti, i bambini in particolare, dobbiamo fare; a tavola, a merenda.
E’ un’ottima alternativa che ci viene offerta per evitare di dare ai nostri figli bevande gasate e zuccherate, piene di additivi chimici che sono fra le cause principali dell’obesità e di tanti altri disturbi.
Prodotto dall’azienda agricola a conduzione familiare Calegari, situata in una delle splendide colline del basso Monferrato, terra molto nota per le sue prestigiose uve, Mirella e Angelo coltivano i vitigni secondo i metodi dell’agricoltura biologica, sono infatti certificati BIO dall’organismo di controllo ECOGRUPPO ITALIA SPA, in assoluta armonia con la natura. La scelta aziendale è dettata dalla volontà di arrivare ad un prodotto finito che possa garantire la massima genuinità e quindi mantenere inalterati il profumo ed il sapore tipico, nonché le sue proprietà nutrizionali.
Il succo d’uva RUSTICO racchiude egregiamente queste tutte queste qualità ed il segreto di questo successo sta nel fatto che è stato prodotto prima di tutto, per i loro figli.
Consigli d’uso
- A scopo benefico: un bicchiere al giorno, preferibilmente al mattino;
- In cucina: per la preparazione di dolci, budini, gelati, ghiaccioli e cock-tails;
- Come bevanda dissetante: puro e diluito con acqua, aggiungendo eventualmente due gocce di limone, quando si gradisce;
- Per chi pratica sport, oltre alle indicazioni già citate, è consigliato per l’assunzione di creatina poiché ne favorisce l’immediata assimilazione.
Mirella e Angelo ci parlano del prodotto e ci avvertono che un eventuale leggero deposito sul fondo della bottiglia è dovuto all’instabilità proteica, in quanto l’azienda ha scelto di non “chiarificarlo” (tramite l’aggiunta di additivi talvolta concessi anche in agricoltura biologica) proprio per trarre il massimo beneficio da un’ alimento così prezioso. Ricordano inoltre che, per i naturali metodi di lavorazione, RUSTICO mantiene il suo alto contenuto di vitamine e sali minerali (tra cui ferro e potassio), per cui è indicato per chi pratica sport, essendo un ottimo rimineralizzante ed energetico muscolare e nervoso. Riviste scientifiche indicano il succo d’uva rosso quale coadiuvante per la circolazione sanguigna, poiché consentirebbe all’endotelio (parete interna delle arterie) di recuperare elasticità; perciò un consumo quotidiano aiuterebbe a prevenire l’aterosclerosi. E’ altresì indicato come disintossicante; a questo riguardo ci sembra corretto segnalare come sia ampiamente utilizzato durante i digiuni effettuati esclusivamente con succo d’uva dai vegetaliani (Vegan), perché aiuterebbe a scaricare le tossine accumulate.
RUSTICO è considerato un regolatore dell’intestino. Può essere utilizzato fin dalla prima infanzia (dopo lo svezzamento) in quanto per ricchezza e proprietà è stato definito “latte vegetale”. Inoltre viene consigliato in caso di anemie, convalescenze, disturbi della digestione, dell’ipertensione, gotta, enterite, litiasi e congestione epatica.
Riportiamo quanto viene evidenziato da alcuni testi e riviste specializzate:
Dal libro “ALIMENTAZIONE NATURALE DEL BAMBINO” di Enrico Dell’Arnese edito da DEMETRA S.r.l. – settembre 1990:
- pag. 95 –96: l’uva è uno dei frutti migliori, conosciuto fin dalla più remota antichità: eccezionale energetico muscolare e nervoso, rimineralizzante tra i più completi e ottimo disintossicante. Deve essere usato ogni volta che ci troviamo di fronte ad anemie, convalescenze, disturbi della digestione, stati febbrili acuti.
- pag. 128: le sue qualità (succo d’uva) sono tali che è stato chiamato “latte vegetale”. Il suo valore calorico è notevole: più di 900 calorie per chilo. Stimolante, rimineralizzante, potente fattore di disintossicazione, è indicato nei seguenti casi: stati pletorici, artritismo, reumatismo, gotta, litiasi, eccesso d’urea sanguigna, disturbi dell’ipertensione, enterite, congestione epatica.
Dalla rivista mensile “VITA e SALUTE” edita da ADV – ottobre 1997:
- (Per quanto riguarda l’uva) E’ dotata di effetto rinfrescante, attenua la sete, stimola l’attività dei reni e del fegato, in particolare la secrezione biliare, e infine quella dell’intestino. La cura dell’uva (consiste nel sostituire gradualmente i pasti tradizionali con l’uva, fino a mangiarne due o tre chili al giorno, senza altri alimenti, per circa tre giorni; poi si riprende ad affiancare a questo frutto cereali e successivamente, cibi più proteici, ndr) ha come risultato quello di depurare l’organismo e, allo stesso tempo, di tonificarlo in modo da prepararlo a superare il cambio stagione. L’uva è particolarmente ricca di zuccheri (fruttosio e glucosio) che passano immediatamente nel sangue per essere utilizzati dal ns. organismo. Fra i sali minerali spicca il potassio (azione diuretica), ma troviamo anche ferro, rame, manganese, indispensabili per la formazione dell’emoglobina del sangue, e fosforo. L’uva contiene inoltre le vitamine B1, B2, PP, A, C, il loro pregio è di essere in quantità molto frazionata e facilmente utilizzabile dall’organismo.
Dalla rivista mensile “VITA e SALUTE” edita da ADV – dicembre 1999:
Notizie medico scientifiche scelte dalle più prestigiose riviste internazionali.
- JOURNAL OF THE AMERICAN HEART ASSOCIATION – Secondo alcuni ricercatori dell’Università del Wisconsin (USA) bere succo d’uva rosso quotidianamente aiuta a prevenire l’aterosclerosi. L’aterosclerosi colpisce le arterie che, per i depositi di colesterolo sulla parete interna, chiamata anche endotelio, perdono la loro elasticità provocando una riduzione del flusso del sangue. Infatti, quando i tessuti muscolari dell’organismo sono sottoposti a uno sforzo, la loro richiesta di ossigeno aumenta. Per soddisfarla le arterie si dilatano, permettendo a una maggiore quantità di sangue di raggiungere la zona. L’endotelio ha l’elasticità necessaria a mettere in atto questo meccanismo.
UN VERO AMICO DEL CUORE
Ed è proprio l’endotelio a essere colpito dall’aterosclerosi. L’infarto e l’ischemia cardiaca si verificano nel momento in cui il fabbisogno di sangue dei tessuti cardiaci non è soddisfatto, provocando l’indebolimento e la lacerazione. Il periodico specializzato americano pubblica i risultati di uno studio del laboratorio di ricerca e prevenzione delle trombosi coronariche dell’università statunitense secondo i quali il succo d’uva rosso consente all’endotelio di recuperare elasticità.
L’ESPERIENZA DI QUINDICI VOLONTARI
Quindici volontari affetti da malattie delle arterie coronarie si sono sottoposti a una dieta che consisteva nel consumo di succo d’uva rosso per un periodo di due settimane. All’inizio dell’esperimento i ricercatori hanno rilevato in tutti la capacità dilatatoria delle arterie, l’indice di densità del sangue e i tempi di ossidazione del colesterolo Ldl responsabile della formazione delle placche ateromatose. “Sapendo che il succo d’uva rende il sangue più fluido, impedendo la formazione di emboli e coaguli” , ha dichiarato il Dott. John Folts che presenta la ricerca. “ I suoi effetti sono paragonabili a quelle dell’aspirina. Tuttavia siamo rimasti molto sorpresi nel constatare che solo in due settimane la capacità dilatoria delle arterie era quasi triplicata. Contemporaneamente i tempi di ossidazione del colesterolo Ldl si erano notevolmente allungati. E anche questo è un elemento molto importante, si rallenta la formazione delle placche che rendono più rigide le arterie”. Fra i quindici pazienti che si erano sottoposti all’esperimento, undici avevano anche preso una dose quotidiana di vitamina E. In queste persone i tempi di ossidazione del colesterolo Ldl erano ancora maggiori. In conclusione, bere succo d’uva rosso tutti i giorni, e seguire una dieta ricca di frutta e verdura, è un ottimo metodo per prevenire l’aterosclerosi.
Oltre a queste preziose nozioni, è opportuno precisare che il succo d’uva viene utilizzato anche per la preparazioni di dolci, gelati, aperitivi e cocktails, inoltre può essere consumato semplicemente per il piacere di bere qualcosa di buono.