un’altra… ma attenzione ai più piccoli!


Le ciliegie sono un frutto particolarmente apprezzato, per forma, aspetto e sapore. Ai bambini vanno date con cautela, possibilmente sopra i due anni d’età; possono infatti dare problemi digestivi e bisogna fare attenzione che il nocciolo non venga ingerito o, peggio, masticato.

Le ciliegie appartengono alla famiglia delle Rosacee (la stessa delle rose).

Le troviamo generalmente da metà di Maggio fino ai primi di Luglio; la polpa dei frutti assume colorazione diversa a seconda della varietà e passa dal bianco al rosso nerastro.

Vengono classificate a seconda della consistenza della polpa: le tenerine a polpa tenera e le duracine a polpa soda. Ciascuno dei due gruppi comprende specie a polpa chiara e a polpa scura.

Per quanto riguarda l’acidità della polpa, le ciliegie si distinguono in:

  • dolci come ad esempio il durone nero;
  • amarene, che sono le più acide, come ad esempio l’amarena di Verona;
  • marasche meno acide delle amarene, come la marasca del Piemonte;
  • visciole le quali presentano una acidità intermedia rispetto alle precedenti, come la visciola nera.

Le ciliegie contengono una discreta quantità di vitamina C (500 grammi di ciliegie fresche sono in grado di soddisfare il fabbisogno giornaliero) e sono anche una discreta fonte di potassio.

Sono un frutto particolarmente dissetante, soprattutto le cultivar più aspre.

Oltre al consumo delle ciliegie fresche e di quelle conservate sotto spirito, questo frutto viene utilizzato anche per la preparazione di marmellate, sciroppi, succhi, canditi, salse, sorbetti, mostarde e perfino di liquori (cherry brandy, kirsch, maraschino).

Secondo degli studi della Michigan State University, una dieta ricca di ciliegie terrebbe lontano l’infarto e le malattie vascolari in generale, in quanto questi frutti possiedono proprietà simili all’aspirina.

Secondo un altro studio più datato invece, le ciliegie svolgerebbero una blanda azione antibatterica del cavo orale, in grado di rallentare il processo di formazione della carie.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest