Miele il meglio delle api
Il miele è una sostanza zuccherina prodotta dalle api dall’elaborazione del nettare. Il suo colore e le proprietà organolettiche variano a seconda dei fiori da cui proviene il nettare.
Il nettare e altre sostanze zuccherine, vengono succhiati dalle api operaie attraverso l’esofago e giungono così nella borsa melaria. Qui isieme ad altre sostanze zuccherine avviene la disidratazione e sottoposte all’azione di particolari enzimi che le trasformano in miele, rigurgitato dalle api nelle celle precedentemente preparate. La qualità dipende esclusivamente da due fattori: dall’attività delle api per produrlo e dal procedimento dell’uomo per estrarlo e per confezionarlo. L’estrazione dalle celle avviene tramite centrifugazione. Una volta estratto si lascia decantare per qualche giorno e successivamente riposto in vasetti,senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici (i migliori mieli). per fare in modo che il miele mantenga inalterate le sue proprietà organolettiche. Tutti i mieli sono in origine allo stato liquido, ma con l’abbassarsi delle temperature molti di essi cristallizzano e diventano solidi. Per farli tornare allo stato liquido è sufficiente riscaldarli a bagnomaria ad una temperatura che non oltrepassi i 40°. Il miele è formato quasi esclusivamente da zuccheri ed è molto importante, nella sua composizione, l’alta concentrazione di fruttosio. Il fruttosio infatti è al 100% un prodotto derivato dalla natura, senza nessun intervento da parte dell’uomo. Gli altri zuccheri presenti nel miele sono il saccarosio, il glucosio, il maltosio e il galattosio.
Miele di angustifolia
Nella nostra azienda abbiamo inoltre avviato una piccola coltivazione di lavanda angustifolia, detta anche lavanda spigo, per la produzione di un miele molto particolare e raro, la cui produzione ormai è in decadenza; infatti i mieli di lavanda vera sono sempre più rari, soprattutto per la notevole riduzione della coltivazione di questa specie, a favore degli ibridi che permettono di ottenere rese quantitativamente molto superiori di olio essenziale.
Miele di lavanda spigo
Caratteristiche organolettiche: colore molto chiaro, quasi bianco quando è cristallizzato, odore e aroma delicati, molto fine, con retrogusto vagamente sapido. Anche questo miele è senza conservanti, ne coloranti, ne altri additivi chimici.
Sempre dalla nostra coltivazione di lavanda spigo otteniamo in luglio/agosto olio essenziale da utilizzare in erboristeria e i classici fasci di lavanda spigo utilizzabili come deodoranti di ambiente e per preparare sacchetti da biancheria.