Il farro dei Sibillini
Molto resistente alle più rigide temperature invernali senza cure particolari, senza uso di pesticidi lo lascia crescere in modo naturale, accarezzato dal vento, nutrito da una terra sana, irrigato da acqua delle nevi sciolte e soprattutto l’ aria è incontaminata. “Almeno per quello che si può continua lui… Quello che arriva dal cielo, quello che è già nell’aria non possiamo toglierlo ma non ci sono fabbriche ed industrie dalle nostre parti. La nostra aria non è sicuramente quella di città piene di traffico, su questi monti facciamo fatica ad arrivarci con il trattore, insomma l’aria è buona…
Il farro livrea rossa
“La pasta di farro di elevatissima qualità, regge bene la cottura, trattiene il sapore dei condimenti perché naturalmente ruvida. Per questo tipo di pasta non si consigliano condimenti a base di salse o passate pomodoro ma piuttosto sughi con verdure fresche insaporite da pancetta e salsiccia, porro e pomodorini.” Tutto molto naturale, sottolineiamo. “Il farro (o livesa rossa) di questa pasta è un impasto di farine appena macinate a pietra con acqua di fonte delle sorgenti montane e trafilata in bronzo per poi essere essiccata a basse temperature. E’ una pasta pensata per tutti colori che non vogliono rinunciare ai benefici nutrizionali del cereale integrale ma non gradiscono quel sapore amaro e legnoso tipico della crusca. Con il procedimento di perlatura viene assicurata la massima pulizia dei chicchi di farro che vengono decorticati, permettendo quindi una macinazione sui semi asciutti e l’eliminazione, per abrasione, dello strato periferico del cereale. L’alta qualità del farro usato, esclusivamente Triticum Dicoccum, è della migliore varietà, autoctona, popolarmente chiamata Livesa Rossa (ARSA progetto Biodiversità Abruzzo). Ma Joe continua felice di parlarci del suo farro e della sua pasta:
Il farro e la pasta
“Il farro è un ottimo cereale molto più dolce degli altri, per natura caldo, grosso e pieno di forza. Chi lo mangia, grazie alle sostanze vitali che contiene riceve un vero e proprio nutrimento liquido nel sangue, inoltre si distribuisce nelle cellule di tutto l’organismo, che ne trae grande beneficio. Mette allegria e dona uno spirito gioioso. Mangiato sotto qualsiasi forma è buono e gustoso”
Ben felici di presentare questa pasta di farro, nei suoi cinque formati: Penne, Rigatoni, Spaghetti, Fusilli e Tagliatelle, vi lasciamo con la sua ricetta. Prepariamo del prezzemolo fresco ben lavato e tritato, due spicchi d’aglio tuffati appena in olio extra vergine d’oliva bollente (con un pizzico di peperoncino a chi piace ed ha l’età), al quale vanno aggiunti pomodori spellati a mano, il tutto per una manciata di secondi. A fuoco spento far saltare gli spaghetti di farro, che saranno stati cotti prima in acqua salata, nella padella del condimento e a fuoco spento cospargere di prezzemolo fresco….