Cibo ed Etichette

Dal sito americano prevention.com riportiamo un articolo sulla lotta della  gente per avere delle etichette alimentari che riportino tutti gli ingredienti dei prodotti che mangiano, perché?mais-nel-piatto

Negli ultimi anni il panorama alimentare è molto cambiato, non soltanto dal punto di vista della disponibilità, oggi lo troviamo su internet, sul telefonino con le apps, sui giochi, ma soprattutto oggi il cibo è pieno di tantissimi  ingredienti che non esistevano proprio quando noi eravamo bambini. Così, anche se di primo acchito può sembrare lo stesso, in realtà gli ingredienti artificiali, modificati dall’ingegneria genetica sono così nuovi che i loro brevetti vengono addirittura  depositati  in uno specifico ufficio, United States Patent and Trademark Office.

Meglio far finta di niente

Indubbiamente non tutti amano sentir parlare di questi argomenti, di cibo, quando si sta mangiando, e ancora meno vogliono sentire questi discorsi i genitori che fanno del loro meglio per dare semplicemente da mangiare ai propri figli. Purtroppo però, molto rapidamente stiamo imparando che nei nostri cibi ci sono ingredienti buoni,  – vitamine e minerali – e quelli che invece potenzialmente sono in grado di causare danni alla salute delle nostre famiglie. Se avete appena iniziato, o state per iniziare a mangiare in modo un po’ più sano, pulito, se state cercando di ridurre il rischio di esposizione delle vostre famiglie a questi ingredienti artificiali, allora non potete fare a meno di conoscere gli  “alimenti geneticamente modificati“.

Alla fine dello scorso anno, 6 milioni di persone in California hanno votato per avere la possibilità di leggere questi ingredienti nell’etichetta dei loro cibi, ma non ci sono riuscite! Tutta l’industria alimentare ha avuto una reazione allergica solo all’idea e ha speso 46 milioni di dollari in campagne promozionali per cercare di evitare di rivelare gli ingredienti che usano nelle loro etichette. Se non ne avete sentito parlare comunque, non siete i soli. Mentre moltissimi paesi del mondo hanno etichettato questi ingredienti da quando sono stati introdotti nel mercato, negli anni novanta, da noi no (prosegue l’articolo)

Così nell’ultimo decennio molto è cambiato nel nostro cibo,  grazie a grandi “giochi di prestigio” che ci propongono quotidianamente e, insieme al fatto che la maggior parte di questi nuovi ingredienti non sono mai stati etichettati, non sorprende che negli Stati Uniti i cittadini abbiano iniziato solo ora a pretendere l’etichettatura di questi ingredienti. La California, la Carolina del Nord e altri sono Stati i primi, ma l’argomento ora, riguarda tutta la nazione, e sono milioni e milioni i cittadini che invitano la FDA ( il Dipartimento del Cibo e degli Alimenti) a fare lo stesso. Per darvi delle informazioni precise, abbiamo posto una serie di domande a dei ricercatori che non hanno accettato finanziamenti per sviluppare brevetti, ne hanno accettato di lavorare a progetti per l’incremento di nuovi prodotti.

Che cosa sono gli alimenti  geneticamente modificati (Ingegneria Genetica)?

Sono gli alimenti creati dall’inserimento di un gene, batteri o virus, da una specie in una specie diversa per produrre un effetto desiderato, solitamente la resistenza agli erbicidi o insetti. I termini geneticamente modificati (GM) e organismi geneticamente modificati (OGM) in genere vengono utilizzati in modo intercambiabile con Ingegneria Genetica

Sono come gli alimenti da allevamento tradizionale?

No. L’allevamento tradizionale prevede l’incrocio tra due specie uguali o simili, come ad esempio due tipi di mais o di mele, ed è stato fatto per migliaia di anni. Gli alimenti creati con l’Ingegneria Genetica negli ultimi decenni, sono creati in laboratorio e tra specie diverse.

Quali sono gli alimenti geneticamente modificati?

Attualmente ci sono sei principali alimenti venduti negli Stati Uniti che in genere sono geneticamente modificati. Sono elencati di seguito con la relativa percentuale di modifica genetica, secondo il dipartimento dell’agricoltura degli Stati Uniti:

• mais 88%

• Soia 94 %

• Cotone (olio di semi di cotone) 90 %

• Colza 90%

• Barbabietole da zucchero 95 %

Poiché la maggior parte di questi prodotti viene largamente utilizzata, circa due terzi degli alimenti trasformati contiene un ingrediente di Ingegneria Genetica. Al contrario, la maggior parte di frutta e verdura cruda non viene alterata. Gli alimenti biologici, per definizione, non possono essere Geneticamente modificati.

L’ingegneria genetica può migliorare la qualità nutrizionale degli alimenti?

No. Non ci sono alimenti sul mercato geneticamente modificati la cui qualità nutrizionale sia migliore di un prodotto non modificato.

L’ingegneria genetica è una pratica corretta?

No. Tutto il presupposto dell’Ingegneria Genetica sta nel fatto che l’introduzione di un gene diverso, batteri o virus in una pianta, attivi una proteina, producendo quindi solo un effetto desiderato e nulla di più. Ma questo ignora le leggi fondamentali della scienza, ed in effetti con l’ Ingegneria Genetica sono aumentate sostanzialmente le possibilità di pericolose conseguenze impreviste.

Spesso un gene crea proteine multiple.

• La posizione del gene spesso varia: si può decidere se deve produrre la proteina desiderata o no

• L’inserimento del gene può disturbare lo schema genetico della pianta

• Il nuovo gene può mettere a tacere altri geni che normalmente sono attivi o addirittura attivarne altri che normalmente sarebbero silenti.

• Spesso viene aggiunto un “promotore” (in genere un virus) che aiuta il gene ad attivare la proteina desiderata. D’altra parte, si possono attivare anche altre proteine che in precedenza non erano attive con conseguenze nocive per gli esseri umani.

Quali prove ci sono degli effetti nocivi?

Il più grave, con conseguenze mortali si è verificato con un integratore alimentare l-triptofano, che era stato usato in modo sicuro per decenni da milioni di persone come aiuto per dormire. Quando un’azienda giapponese decise di produrre l’integratore in una versione d’ Ingegneria Genetica alla fine del 1980, migliaia di persone contrassero una malattia estremamente dolorosa e grave, EMS malattia degenerativa, che ha ucciso almeno 37 persone e a migliaia di persone ha causato gravi danni alla salute, anche paralisi. Successivamente la FDA ha tolto completamente dal mercato tutto il  l-triptofano, anche se solo la versione d’Ingegneria Genetica era legata all’EMS.

Un altro effetto nocivo è che rende più difficile individuare un cancro o difetti congeniti; tossine o allergie, in quanto hanno origini diverse e/o per svilupparsi, possono richiedere più tempo dell’ EMS. Infine la FDA non richiede nessuna etichetta per gli alimenti dell’Ingegneria Genetica, così la maggior parte delle persone non sa cosa sta mangia; in questo modo diventa praticamente impossibile isolare delle malattie o seguirne le tracce.

Tuttavia, studi molto attendibili su animali in tutto il mondo hanno evidenziato risultati preoccupanti. Ad esempio:

-In Australia, un gene innocuo in un fagiolo “ingegnerizzato”, inserito in un pisello ha causato nel sistema immunitario dei topi reazioni allergiche e/o tossine.

-In Austria, uno studio voluto dal governo ha dimostrato che topi nutriti con mais GE avevano poche cucciolate e meno prole.

-In Francia, un altro studio ha provato che il mais GE, spesso considerato innocuo, ha rivelato invece sempre nei topi, malattie ormone-dipendenti e segni precoci di tossicità.

Questi danni agli animali non provano necessariamente che ci siano danni anche per gli esseri umani, ma sicuramente spingono ad approfondire gli studi.

Ma non è mai successo:

Quali test per la sicurezza vengono fatte negli Stati Uniti? Sono sufficienti?

L’FDA è responsabile per la sicurezza alimentare ma  non fa mai alcun test sui prodotti alimentari GE e non li richiede nemmeno. Gli studi vengono fatti solo dalle stesse aziende alimentari che poi producono i cibi geneticamente modificati e comunque mai richiesti  dalla FDA, devono solo dichiarare alla fine che il cibo modificato è sicuro. La sicurezza alimentare dell’ingegneria Genetica è auto-regolata.

Le piante possono essere geneticamente modificate per resistere a parassiti o a erbicidi, ma  in questo processo esiste la possibilità che questo procedimento possa causare danni alla salute degli esseri umani, anche se volontariamente…

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest