E’ quello che si sente spesso esclamare davanti ad un cesto ricco di cose buone come questi come questi. E’ meraviglioso è vero, vedere le confezioni semplici ed accurate che ci invitano all’assaggio… Hanno una Storia dietro, una Storia fatta di tanti momenti difficili, di fatica, di sacrifici, di impegno ma soprattutto di amore e di passione.uello che si sente spesso esclamare davanti ad un cesto ricco di cose buone come questi come questi. E’ meraviglioso è vero, vedere le confezioni semplici ed accurate che ci invitano all’assaggio… Hanno una Storia dietro, una Storia fatta di tanti momenti difficili, di fatica, di sacrifici, di impegno ma soprattutto di amore e di passione.
Potrebbe sembrare un discorso scontato eppure se andiamo vicino a ogni prodotto e ci lasciamo raccontare la propria vita ci accorgeremo che è tutto vero! Allora è giusto che ci uniamo alle tante persone che hanno fatto i complimenti e ringraziamo le Aziende che ci hanno accompagnato in questo anno. Voi troverete gli indirizzi di fianco io, le chiamerò come sempre per nome, perché come una famiglia abbiamo vissuto questo anno…
Un grazie ad Antonio, il fornaio. E’ quello che ci prepara il pane in mille modi, i cracker ed i grissini fatti a mano, i cantucci, e gli anicini. Fa anche delle torte buonissime ed i cornetti integrali sono una cosa unica e se non ci si prenota per tempo sarà difficile assaggiarle.
Un altro grazie va a Leonardo,
che ci è stato presentato da Alberto e Stefania. Fanno tutti la pasta di Campofilone ed veramente difficile scegliere. Leonardo ultimamente ha fatto assaggiare la sua pasta ai Professori del Convegno ARNA e si è conquistato moltissimi amici.
Così come Alberto. Anche lui introvabile ed irragiungibile, riesce a farsi perdonare quando apre la mano e ne esce un tartufo e mille vasetti intorno con salse ai funghi, ai tartufi e miele e mille altre delizie.
Poi salutiamo
Nina che ha conquistato con il suo olio la presidente dell’ARNA non solo….
Mario
ed i suoi fratelli per il ciauscolo, famoso salame marchigiano che si spalma, il salame magro ed il capocollo, ma non solo. Entrate nel suo negozio e poi mi dite…!
Christian per i suoi formaggi: ricotta, pecorino fresco e stagionato al tartufo, alle noci, al vino…. Il pecorino di fossa abbinato a certe confetture non ha paragoni….
Le prepara
Fabio il nostro pasticciere che è veramente da sposare. E’ la gioia di chi ama i dolci, i panettoni artigianali, fette biscottate fatte a mano i biscotti allo zenzero, che meraviglia! Ma soprattutto la sua cioccolata. Che dire? Per i torroni al pistacchio e alle nocciole hanno fatto la fila come per le sue spalmabili al gianduja, nocciola, caffè ……
ed infine Sergio,
il capogruppo.
La sua simpatia e la sua disponibilità sprizzano da tutti i pori forse spinta dal suo famoso vino cotto addolcite dalle specialità, le famose pesche sciroppate, albicocche, saturnie, pulite a mano e le confetture di ciliegie, prugne, cipolle e tante altreche Ivana,
la moglie prepara da anni insieme a lui.
A tutti voi grazie di averci portato ancora i sapori dimenticati dalla fretta e dal denaro. grazie perché nonostante i tempi, le mode, le tecnologie, continuate a portare avanti la tradizione del fatto a mano, come una volta. Portate ai giovani le radici della cultura alimentare che non riesce a sdraiarsi sugli scaffali dei supermercati, ma con passione e dignità rinuncia ai riflettori per lasciarsi trovare soltanto dai cultori della qualità, da chi cerca ancora prodotti appena fatti, senza conservanti, ne coloranti, senza additivi chimici, con materie prime che hanno ancora l’odore delle nostre terre e della Vostraabilità.
e