I pomodori parte preziosa di una dieta sana.
Succosi, dolci, pieni di antiossidanti i pomodori possono aiutare a combattere diverse malattie.
Conosciuti scientificamente come Solanum lycopersicum, i pomodori arrivano dal lontano Sud America. Nonostante siano tecnicamente un frutto, i pomodori sono generalmente classificati come vegetali, ricchi di licopene. Questo antiossidante, che si trova nella sua buccia, sembra sia l’artefice di molti benefici per la salute, come la riduzione del rischio di malattie cardiache e di cancro; inoltre i pomodori contengono la vitamina C, il potassio, l’acido folico e la vitamina K.
Si dice che i pomodori più sono rossi, maturi, più sono ricchi di licopene; ne esistono di diverse varietà, colori e molte sottospecie con altrettante varie forme e sapori.
I pomodori e i valori nutrizionali
Contengono circa il 95% d’acqua, l’altro 5% consiste principalmente in carboidrati e fibre, di cui gli zuccheri semplici, come il glucosio e il fruttosio, costituiscono quasi il 70% del contenuto.I pomodori sono una buona fonte di fibre insolubili, di
Vitamina C: nutriente essenziale e antiossidante;
Potassio: un minerale essenziale, utile per il controllo della pressione sanguigna e la prevenzione delle malattie cardiovascolari;
Vitamina K1 e K: importante per la coagulazione del sangue e la salute delle ossa;
Acido folico(B9): è una delle vitamine B, per la crescita del tessuto normale e la funzione cellulare, è particolarmente importante per le donne in gravidanza.
I clorofili e carotenoidi, invece, sono responsabili del colore dei pomodori: quando inizia il processo di maturazione, la clorofilla (verde) viene degradata e vengono sintetizzati i carotenoidi (rosso).
Anche se sembra che i prodotti trasformati siano più ricchi di licopene, si consiglia comunque di consumare pomodori freschi quando è possibile.
I pomodori e la salute
Sembra che un buon consumo di licopene sia efficace per abbassare il colesterolo LDL; altri studi sui pomodori hanno dimostrato la validità contro l’infiammazione e i marcatori dello stress ossidativo, esercitando un effetto protettivo sullo strato interno dei nostri vasi sanguigni, possono ridurre il rischio di coagulazione del sangue.
Validi nella prevenzione del cancro, termine generico per indicare la crescita incontrollata di cellule anomale che si diffondono oltre i loro limiti normali invadendo spesso altre parti del corpo, sembra, che il consumo di pomodori faccia rilevare meno tumori della prostata, del polmone e dello stomaco e, nelle donne, al seno, grazie all’elevato contenuto di licopene, ritenuto il principale motivo di questi effetti protettivi.
Vengono considerati utili per la salute della pelle e aiutano a proteggere dai bruciori solari. Generalmente sono ben tollerati da tutti mentre è rara, l’allergia al pomodoro.
Da sapere:
Quando i pomodori cominciano a maturare, iniziano a produrre un ormone gassoso chiamato etilene. I pomodori prodotti con metodi tradizionali vengono raccolti e trasportati mentre sono ancora verdi e immaturi; per renderli rossi prima della vendita, viene utilizzato il gas etilico artificiale e questo non permette ai pomodori di sviluppare il loro sapore naturale, quindi sono insapori; preferibile se potete, acquistare i pomodori direttamente dai produttori.