Insegnare ai nostri bimbi a nutrirsi in modo equilibrato e corretto scegliendo prodotti semplici e genuini significa aiutarli a godere di buona salute non soltanto ora ma anche da grandi. Scoprire insieme a loro cosa si nasconde dietro la nostra alimentazione è un primo ed importante passo per acquisire una coscienza nutrizionale. Gli alimenti vengono classificati in 7 gruppi principali. Ogni gruppo, in quantità diverse, è importante per la nostra alimentazione ma 4 sono fondamentali e devono essere presenti nel piatto tutti i giorni: carne, pesce, cereali, patate, frutta, legumi e prodotti latteari.
PRIMO GRUPPO ALIMENTARE: CARNI, PESCI, UOVA
vitello, maiale, pollo, tacchino, coniglio, pesce, che ci forniscono le PROTEINE, essenziali allo sviluppo dell’ organismo umano in quanto contribuiscono alla costruzione dei muscoli, della pelle e del sangue, ne controllano il funzionamento e lo sviluppo. Il corpo umano non possiede una riserva di proteine ma ne consuma almeno 50 gr. al giorno quindi nella nostra alimentazione dobbiamo compensare questo consumo giornaliero perchè altrimenti i muscoli e gli altri organi ne risentirebbero e saremmo più esposti alle malattie e alle infezioni. Fate attenzione alle carni grasse che sicuramente hanno le proteine ma apportano anche lipidi. Le uova apportano tante proteine quanto una bistecca di 100 gr.
SECONDO GRUPPO ALIMENTARE: LATTE, UOVA, LATTICINI E FORMAGGI.
Questi alimenti ci forniscono le PROTEINE NOBILI, come ad esempio il Calcio ed il fosforo. Sono da preferire il latte parzialmente scremato, i latticini poco grassi e tutti i formaggi freschi. Variate l’apporto di proteine perchè sia le animali che vegetali non hanno esattamente le stesse proprietà e consummate insieme si valorizzano TERZO GRUPPO ALIMENTARE: CEREALI: riso, pasta, farina, essenziali nel nostro organismo per l’apporto di glucidi, o carboidrati, il carburante energetico necessario ai muscoli e agli organi umani. I glucidi si presentano sottoforma di zucchero: il glucosio. I muscoli ed il fegato sono capaci di immagazzinare il glucosio ma in quantità limitate. Anche se la riserva di glucosio del corpo umano ci permette di rimanere alcune ore senza assorbirne, è necessario assumerne in dosi giornaliere regolari e sufficienti, sempre senza eccessi. Quando si consuma poco glucosio l’organismo se lo produce da solo cominciando ad usare le riserve dei grassi e dei muscoli. Ma non pensate di dimagrire perchè per fabbricarsi il glucosio il nostro organismo va a prenderselo dalla massa muscolare che diminuisce e lo sostituisce con del grasso. Gli zuccheri lenti sono utili per assicurarci le riserve di energia, ci aiutano a lottare contro l’aumento di peso, mentre le Fibre rallentano l’assorbimento di zuccheri rapidi. Mangiare la pasta al dente. Cucinate le patate senza pelarle.
QUARTO GRUPPO ALIMENTARE:I LEGUMI fagioli, lenticchie, ceci, piselli, fava, soia.

insieme alla pasta al riso o al pane per il loro grande apporto proteico possono sostituire le proteine animali, perchè ci forniscono il Ferro, Vitamina B, Fibra e Carboidrati.
QUINTO GRUPPO ALIMENTARE: I LIPIDI o grassi da condimento come burro, margarina, strutto, olio di oliva, di mais, di girasole , arachidi.
I lipidi contengono degli acidi grassi saturi che favoriscono il colesterolo cattivo, mentre gli acidi grassi poli-insaturi, diminuiscono il cattivo colesterolo; sonomaterie grasse che svolgono un ruolo importantissimo nel nostro organismo in quanto complementari alle proteine. Apportano carburante al corpo che lo immagazina per tutta la vita in quantità importanti, chiamato grasso corporeo, per questo motivo dobbiamo evitare di mangiare alimenti grassi tutti i giorni, perché tutti i lipidi di cui il nostro organismo ha bisogno sono sufficenti in ciò che già mangiamo senza aggiungerne altri. Si trovano nella carne, nel pesce, nei latticini nelle uova e nei salumi; nell’avocado, olive, frutta secca, oli e margarine; negli alimenti composti: pasticeria, biscotteria e in tutti i cibi cotti nel grasso. I lipidi presenti nel pesce sono ad esempio, una categoria a parte perché sono più lunghi e più polinsaturi degli altri: proteggono dall’infarto e sono essenziali per il funzionamento del cervello e delle comunicazioni nervose.
CONSIGLI UTILI :
100 gr. di lipidi rimangono 100 gr di lipidi sia che siano burro, olio o margarina. L’olio di oliva, di colza, di noci sono sicuramente migliori per la prevenzione di malattie cardio-vascolari. L’olio vegetale, come l’extravergine di oliva è preferibile a tutti gli oli o grassi animali, burro, panna, ecc. SESTO GRUPPO ALIMENTARE: ORTAGGI E FRUTTA
carote, zucca, peperoni, spinaci, bietole, broccoli, cicoria, indivia, lattuga, radicchio verde, albicocche, pesche, kaki, melone giallo, ricchi di Vitamine, Fibre e minerali come il fosfato ed il fosforo. Benchè le fibre non vengano assorbite dal nostro corpo sono indispensabili al nostro organismo per un giusto equilibrio. Le fibre diminuiscono l’appetito e riducono la secrezione d’insulina ed importantissimo regolano l’attività intestinale. pane di fibra. E’ necessario mangiare fibre ad ogni pasto per variare anche l’alimentazione visto che ogni alimento contiene fibre diverse e complementari. Gli alimenti raffinati come ad esempio il pane bianco contengono meno fibre di altri prodotti quindi bisogna bilanciarle con i legumi verdi che ne sono ricchi.
LE VITAMINE ED I SALI MINERALI si chiamano anche microalimenti e sono presenti in piccole quantità nel nostro organismo e sono indispensabili per il suo buon funzionamento.La carenza di vitamine e di sali minerali può essere causa si malattie gravi o di problemi nello sviluppo dei bambini; al contrario, dosi eccessive di alcune vitamine e sali possono ugualmente portare danni. La quantità necessaria varia in funzione dell’età del tipo di vita, e alter detrminate cirostanze. Le troviamo nell’alimetazione, acque minerali, frutta, complementi alimnentari bevande e alimenti con aggiunta di vitamine e sali. SETTIMO GRUPPO ALIMENTARE: ORTAGGI E FRUTTA, pomodori, peperoni, cavolfiori, broccoli, patate novelle, tutti i tipi di agrumi, fragole, ananas, kiwi. Questi alimenti portano al nostro organismo vitamine, come la C, minerali, potassio, fosforo, Fibre.
CONSIGLI UTILI:
Scegliete sempre frutta fresca al posto di succhi di frutta, le minestre ai legumi misti piuttosto che singoli, piatti di legumi anzichè i purè. Consumate gli alimenti entro 48 dall’apertura delle confezioni. Lavate accuratamente frutta e legumi ma fate in modo che non assorbano acqua. Cuocere poco Consumate frutta e legumi con la pelle se è possibile, ma comunque prestate molta attenzione ai pesticidi.