glutammato-monosodicoGlutammato monosodico (MSG) Estratto di lievito: cos’è?

MSG è un esaltatore di sapidità usato negli alimenti per fornire l’effetto ‘umami’. Viene prodotto abbattendo e modificando il glutammato naturale, un amminoacido prodotto naturalmente dal corpo. MSG non solo stimola i nervi della lingua, ma diventa anche un ‘eccitotossina’ o una neurotossina che crea dipendenza e produce effetti dannosi sul cervello.

Glutammato monosodico, perché secondo diversi studi è tossico?

Mentre il glutammato è un amminoacido e un neurotrasmettitore naturale (motivo per cui i produttori alimentari cercano di convincerci che è sicuro), in una certa quantità può interferire con i normali messaggeri chimici del cervello. L’eccessiva consumo di MSG può causare “eccitotossicità“, in cui i neuroni diventano così eccitati e stimolati a morire. Come si può ben immaginare sarebbe meglio evitare questo ingrediente ai nostri bambini con cervello in via di sviluppo. Riportiamo alcuni pareri relativi al consumo di MSG glutammato-monosodico MSG è stato collegato a una varietà di sintomi e problemi, tra cui: Mal di testa. In questo studio, le persone che hanno assunto MSG per cinque giorni,  hanno sperimentato nell’arco di15-50 minuti mal di testa e tensione muscolare, portando i ricercatori alla conclusione che coloro che hanno un dieta con MSG  (merendine, crakers, pasta, dolci e molti altri prodotti), sono più predisposti a soffrire di mal di testa e sensibilità muscolare. In un altro studio dei pazienti con fibromialgia e sindrome dell’intestino irritabile (IBS) hanno seguito una dieta di 4 settimane senza MSG; l’84% di coloro che hanno completato la dieta, hanno riferito che più di un terzo dei sintomi si era risolto. Genotossicità Quando una sostanza è genotossica, ha la capacità di danneggiare il DNA e causare mutazioni che potrebbero potenzialmente portare al cancro. In questo studio in vitro su cellule di linfociti umani, gli scienziati hanno scoperto che il glutammato monosodico causava danni al DNA e lo ritenevano genotossico per quelle cellule. Disturbo della tiroide. Uno studio su animali nutriti con MSG per un mese ha scoperto che anche basse dosi possono disturbare i tessuti tiroidei e influire sul peso corporeo. Altri sintomi indotti da MSG potrebbero includere sudorazione, nausea, palpitazioni cardiache o intorpidimento. Molti altri studi tendono a rassicurarci, a dire che non è assolutamente nocivo

Il glutammato monosodico fa male?

Oggi il glutammato viene considerato un additivo sicuro, anche se in passato non sono mancate polemiche sulla sua sicurezza. Negli anni ’60, per esempio, si diffuse la cosiddetta “sindrome da ristorante cinese“, che fece crescere a dismisura lo scetticismo verso questo ingrediente. Vi consigliamo di leggere l’intero articolo su personal-trainer, dove vengono riportati altri punti di vista.

Per noi di CIbimBO è sempre meglio scegliere cibi senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici.

Glutammato monosodico, dove lo troverai

Il problema per l’MSG è che non è sempre facile identificarlo perché è nascosto da molti nomi diversi. Uno dei più comuni che si trova sulle etichette è “estratto di lievito”, ma si trova con molti altri nomi per MSG. I più comuni includono: glutammato-monosodico

  • Glutammato monosodico
  • Estratto di lievito  Miglioratore di aromi                                                                       Hydrolyzed Vegetable Protein (HVP)
  • Proteine strutturate  Proteina vegetale idrolizzata (HPP)
  • Lievito autolisato    Estratto di proteine vegetali – Aroma naturale

Alimenti comuni contenenti MSG

glutammato-monosodico

  • Patatine fritte condite / aromatizzate
  • Cracker conditi / aromatizzati
  • Preparati per zuppe / brodi (biologici e convenzionali)
  • Cottura di salse
  • Snack (es. Salatini senza glutine!)
  • Condimenti per insalata
  • Cibi veloci
  • Salumi
  • Prodotti di soia
  • Tagliatelle

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest