I bambini sono tornati a scuola e molti riprendono anche l’attività sportiva dopo le vacanze molto “bagnate” di quest’estate piovosa. L’alimentazione è fondamentale per aiutarli ad avere una buona salute, perché imparino a vivere correttamente, scegliendo una dieta equilibrata e prodotti semplici, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. per parlare di alimentazione ai giovani sportivi, abbiamo rispolverato un vecchio articolo e abbiamo deciso di approfondirlo e di guardare più da vicino cosa c’è dietro ogni regola.
Per le tabelle sull’alimentazione, cosa e quanto mangiare, vi rimandiamo direttamente al sito sport e medicina
A cura di:Federazione Medico Sportiva Italiana
Pubblicato da: Il Pensiero Scientifico Editore (www.pensiero.it e-mail pensiero@pensiero.it)La Federazione Medico Sportiva Italiana (F.M.S.I.) ha fra i suoi adempimenti di Istituto, nel contesto della salvaguardia della salute di chi pratica attività sportiva o motoria, l’educazione alimentare volta ad un equilibrio nutrizionale.
La Federazione svolge tale compito attraverso la propria organizzazione periferica che cura la promozione della cultura medico-sportiva nei suoi vari aspetti. Senza dubbio questa iniziativa riveste una importanza particolare a livello scolastico perché può integrare la preparazione culturale degli allievi anche sulle varie problematiche indotte dalla vita di tutti i giorni.
Per raggiungere tale obiettivo è stato predisposto un testo, realizzato dal professor Eugenio Del Toma, noto clinico-nutrizionista, esperto di alimentazione nell’età evolutiva. E’ merito del professor Del Toma aver elaborato un testo di facile acquisizione e consultazione da parte dei giovani ai quali è prevalentemente destinato.
I disegni, ad opera del collega Mario Tomassini, rappresentano il corollario dei concetti espressi favorendone una facile memorizzazione.
- Non si corre a pancia piena: la regola delle tre ore
- Rifornirsi prima di partire: l’importanza della prima colazione
- Il costo di vivere e di correre: energia e calorie
- La miscela che funziona e non inquina: i 5 gruppi di alimenti
- La benzina pulita: ovvero, gli alimenti ricchi di carboidrati
- I grassi alimentari: un additivo energetico da usare con moderazione!
- Le proteine: i pezzi di ricambio per la manutenzione
- Acqua e bevande: il motore va raffreddato!
- Vitamine e minerali: gli integratori naturali
- Le 7 linee-guida da non dimenticare
- Per vincere non servono cibi speciali: bastano l’allenamento e una buona alimentazione