Genitori, qualche attenzione anche per voi

Genitori, amorevoli, affettuosi, attenti; genitori che non si risparmiano per i propri figli, perché ogni genitore ha come preoccupazione principale la loro cura assicurandosi principalmente che si sentano amati, supportati e accuditi. Ma anche voi avete bisogno di relax, riposo e attenzioni. Soprattutto quando arrivano momenti stressanti, in casa e fuori casa, vi dimenticate completamente di voi stessie vi trascurate completamente. Ma non va bene così, la cura di voi stessi è fondamentale perché se la vostra energia è bassa,  mangiate male, poco e magari anche in fretta, se vi sentite sopraffatti,  potreste trovare difficile essere dei genitori efficaci. È importante prendersi cura del proprio benessere proprio per  il buon genitore che si vuole essere.

Genitori, ecco alcuni suggerimenti per la cura di voi stessi:

Medita: che si tratti di cinque minuti in uno spazio tranquillo concentrandosi sulla Genitori-un-pò-di-relaxrespirazione profonda o di 20 minuti utilizzando una meditazione guidata da un video  è stato scientificamente dimostrato che la meditazione riduce lo stress e l’ansia e la pressione sanguigna.

Ringrazia: concentrarsi sulla gratitudine fa molto bene. Molteplici studi  sostengono che tenere un diario della gratitudine può migliorare la durata e la qualità del sonno. Tenere un diario della gratitudine è semplice come scrivere alcune cose per cui sei grato ogni giorno, prima di andare a dormire. Possono essere grandi o piccole cose.

Chiedi aiuto: nessuno può fare tutto da solo e anche tu non dovresti farlo. Chiedi a qualcuno della tua famiglia di aiutarti in alcune mansioni oppure chiama un amico, un’amica per parlare di quello che stai vivendo, sfogati, non accumuluare tensioni e malumori.

consapevolezza-alimentareControlla la tua dieta: per dieta intendiamo sane e complete abitudini alimentari che diano energia e sostanze nutritive per stare bene. La vita è frenetica, e se riesci ad inserire nella tua alimentazione frutta fresca, verdura, cereali integrali e grassi sani, vivrai decisamente meglio.

Trascorri del tempo all’aria aperta: Anche una passeggiata intorno casa può avere beffetti positivi sul tuo benessere. Cerca di essere il più vicino possibile alla natura per migliorare gli effetti di rilassamento.

Pensa in piccolo invece che in grande: invece di preoccuparti del bucato della settimana, dei piatti sporchi e delle e-mail senza risposta, scegli una piccola cosa da fare. Le attività di grandi dimensioni sembrano meno impossibili quando vengono affrontate un po’ alla volta.

Riduci l’utilizzo dei social media: è facile sentire che dobbiamo essere sempre collegati, Genitori-un-pò-di-relaxma stabilire dei limiti attorno ai social media e all’utilizzo dei dispositivi può aiutarti a sentirti più calmo, oltre a dare il buon esempio ai tuoi figli sull’uso della tecnologia. Prova a dormire con il telefono in un’altra stanza o stabilisci una regola “nessun dispositivo dopo cena”.

Pianifica di non avere piani: trovare del tempo nel tuo programma per non fare nulla può essere un modo ideale per rilassarti. Che tu legga un libro, chiami un amico per fare due chiacchiere o trascorra una serata a vedere un film con la tua famiglia, la mancanza di pressione può aiutarti a rilassarti.

Genitori, se vivete meglio voi fate vivere meglio anche chi vi sta vicino.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest