Galline in batterie e in allevamenti a terra
Abbiamo letto qualche giorno fa su Il Giornale, questo articolo ripreso dall’Huffington Post, che ci ha fortemente impressionato e vogliamo condividerlo con voi per riflettere insieme sulla qualità del cibo che mangiamo. Abbiamo già parlato di allevamenti di galline in batteria, oggi parliamo invece, delle galline allevate a terra in spazi così angusti difficili da immaginare, delle estreme difficoltà in cui sono costrette a vivere per morire, sembra un controsenso ma è una realtà, e vogliamo riportarlo per porre l’attenzione su cosa mangiamo e soprattutto su cosa diamo da mangiare ai nostri figli.
Le galline da sempre, le conosciamo come onnivore ma ora sembra, siano diventate “cannibale”.
Non è una naturale evoluzione della specie (come si potrebbe anche pensare) quanto la conseguenza del trattamento che l’uomo riserva a questi animali, sui quali lucra abbondantemente. Non c‘è rispetto ne pietà, ma solo puro egoismo dettato dal dio denaro. Bene, accettiamo anche questo, diciamo che “ci sta”; si fanno stragi di specie protette per divertimento, si demoliscono foreste per un olio, si ammazzano animali per pelli o avorio, possiamo anche accettare questi allevamenti per il guadagno, ma la salute? Chi pensa alla nostra salute e soprattutto a quella dei più piccoli? Negli allevamenti in batteria è purtroppo così ovunque.
L’immagine della gallina che scorrazza per l’aia dietro ai suoi pulcini fa parte di un libro di fiabe. Bisogna produrre e tanto e velocemente allora, senza rispetto per gli animali e tanto per meno per gli esseri umani si produce in modo vergognoso.
Quello che Wayne Hsiung ha sentito appena è entrato è stato un urlo. “Ci sono bambini qui?”, si è chiesto pensando proprio al pianto di un bambino.
Nel fienile, però, c’erano soltanto galline che “gridavano” mentre venivano attaccate. A raccontare sull’Huffington Post le condizioni mostruose di una fattoria con allevamento a terra della Costco…,
Galline da non mangiare…
Invitandovi a leggere tutto l’articolo (c’è anche il video) proponiamo solo alcune frasi che rendono immediatamente l’idea di quali atrocità subiscono e subiamo.
“Il cannibalismo è il primo oscuro segreto dell’allevamento a terra”, spiega Hsiung citando uno studio che ha mostrato come i tassi di cannibalismo aumentino del 3mila per cento nelle aziende che praticano questo tipo di allevamento (guarda il video).
“Le aziende con allevamento a terra, come quelle che seguono l’allevamento in gabbia, schiacciano le galline in uno spazio che ha le dimensioni di un foglio da stampante – continua il ricercatore – immaginate di vivere tutta la vita chiusi in una piccola doccia. Ora, immaginate di vivere la vostra vita in quello stesso spazio, ma con migliaia di estranei impazziti che si accalcano intorno a voi. Ecco l’alternativa tra allevamento con gabbie o a terra. Nessuna delle due opzioni è umana, neanche lontanamente”.
Abbiamo un’idea degli effetti sulla nostra salute che questi carni possono avere? Fa bene all’organismo o i processi “alterati”, hanno effetti nocivi? Se si risponde usando la logica, potremmo rispondere di si. Ma noi ci chiediamo cosa mangiamo? Se non possiamo spendere un pò di più per mangiare in modo più decente o salutare, mangiamo diversamente, ci sono ottime alternative che nutrono senza far male.
Abbiamo cercato delle immagini da pubblicare, ma sono talmente cruenti che preferiamo invitarvi a documentarvi facendo una semplice ricerca su Google. Aiuterà a riflettere…