SCI FREESTYLE
consiste nel portare a termine un percorso sugli sci compiendo salti ed evoluzioni utili ad accumulare un punteggio il più possibile elevato in base alla difficoltà dell’esercizio. Ai Giochi Olimpici si divide in tre specialità: gobbe (disciplina olimpica dal 1992), salti (1996) e ski cross (novità di Vancouver 2010).La squadra italiana di Freestyle, presente alle Olimpiadi di Sochi è formata da Markus Eder, Giacomo Matiz, Silvia Bertagna, Deborah Scanzio. Per tanta energia e vitalità delle proteine che bisogna assolutamente assumere quando si corre avanti e indietro tutto il giorno sugli sci. Un bel panino con dei salumi, un buon prosciutto è un ottimo modo per evitare di saltare il pranzo che non fa mai bene, e di rifornirsi di nuova forza. Sempre senza esagerare, salumi non troppo piccanti, soprattutto per i piccoli, ma sicuramente artigianali. Che siano fatti con un maiale nostrano, che fa una grande differenza, e preparato come si deve; usando le carni scelte giustamente condite e miscelate che, senza aggiunta di conservanti, coloranti, antiossidanti ed altro, vengono preparati rispettando i tempi di stagionatura. Allora si che sarà una pausa squisita, soprattutto se riuscite ad aggiungerci delle verdure.
Per maggiori informazioni sulle Olimpiadi: http://www.sportmondo.it/discipline-olimpiche-invermali –