(leggi tutto)
Civitanova Marche  30/09/11

Sicuramente non esageriamo se  la chiamiamo miracolosa. Sono veramente tanti i pesce spada che il comandante Francesco Caldaroni e il suo equipaggio hanno riportato stamattina a Civitanova Marche. Al rientro in porto dopo una settimana di lavoro in alto mare sulla “casa galleggiante” come chiama la sua imbarcazione Fratelli Caldaroni ; la soddisfazione era giustamente molta! Ad aspettarlo CIbimBO che era al mercato del pesce di Civitanova proprio per scoprire cosa c’era di nuovo e la novità è arrivata!

“Non è una pesca solita per noi quella del pesce spada”, ” siamo i primi”ci diceva  Francesco Caldaroni,  presidente delle Marinerie d’Italia, ma il pesce azzurro non deve mai mancare in una dieta alimentare equilibrata e abbiamo voluto proporre quella che per i nostri mercati è una novità, e per noi è una grande soddisfazione sapere che molte persone sceglieranno questo  pesce fresco proprio per i loro bambini.”

I pesci spada, dai 20 ai 50 kg., e le due ventresche eviscerati erano pronti per raggiungere i grandi mercati italiani, ma nella filiera corta a km. 0, ricordiamoci che prima di tutto  deve rientrare il nostro pesce, il nostro mare.

Complimenti vivissimi da parte di tutti gli amici di CIbimBO per tanta fatica, ma per tanta qualità made in Italy.

[nggallery id=25]

Quando si parla di pesce spada quasi sempre si pensa a mari più grandi, alla Sicilia e invece c’è anche da noi.

Viene considerato insieme al tonno, alla palamita, alla verdesca e ad altri “pesce azzurro”, che se vogliamo è una categoria un pò generica che raggruppa tutti i pesci dalle striature azzurro-verdi, grigio-argento e che comunemente indicano lo sgombero, la sardina, l’alice, l’aguglia il suro. Sono pesci economici perché abbondano nelle nostre acque, sono ottimi e costano poco.

Il pesce non dovrebbe mai mancare nella nostra alimentazione e soprattutto il pesce azzurro. E’ ricco di  grassi insaturi, o meglio di grassi che sono simili ai vegetali, all’olio di oliva, particolarmente di omega 3, importante per lo sviluppo cerebrale e perché protegge il cuore e le arterie e non si trova nei grassi animali.

Per chi non lo sapesse, vale la pena far presente che c’è una grande differenza fra il pesce fresco ed il pesce di allevamento. Sebbene all’inizio possa sembrare minima, i valori nutrizionali cambiano notevolmente, come la quantità e la qualità dei grassi. Un pesce in mare si nutre e si muove liberamente mentre un pesce d’allevamento per buono che sia sempre si ciba di mangimi e si muove molto poco, quindi è più grasso e spesso nei mangimi possono esserci additivi chimici, come per il salmone e  per la trota, dove viene aggiunto il colorante per rendere la carne più colorata.

Un altro consiglio quando si compra il pesce è guardare “l’occhio” e guardare le branchie, devono essere umide e di un bel rosso acceso.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest