fette-biscottateFETTE BISCOTTATE da non farsi mancare…

Bi-scottata, cotta due volte come dice il nome stesso, è l’idea che un’antica comunità prussiana dell’Ottocento ebbe per mantenere il pane più a lungo, leggiamo la breve affascinate storia nel sito www.cibo360.it. Le fette biscottate divennero presto famose in tutto il mondo e a colazione come a merenda è molto facile trovarle accanto a confetture di frutta, miele o creme spalmabili, ma spesso vengono abbinate a prodotti salati, proprio come sostitute del pane.

ARTIGIANI E NON INDUSTRIE: la fretta fa la differenza

La maggior parte delle fette biscottate che troviamo nei nostri negozi sono di produzione industriale, e gli ingredienti usati in genere sono farine raffinate, margarine, grassi idrogenati, o oli vegetali, tipo palma o colza, zucchero, malto d’orzo, lievito di birra, e vari altri ingredienti e anche additivi chimici.
Le fette biscottate artigianali all’olio extra vergine d’oliva, hanno un gusto, un sapore, una consistenza completamente diversa da quella alla quale siamo abituati. L’artigiano, a differenza dell’industria, non ha fretta. Può sembrare incredibile ma la prima differenza fra l’industria e l’artigiano è proprio il tempo. Mentre per un prodotto industriale basta spingere bottoni e le macchine dosano, impastano, tagliano, cuociono… confezionano e le persone sono soltanto al controllo della “catena di produzione” , l’artigiano, prepara ogni prodotto come se fosse per casa sua, per la sua famiglia o i suoi amici, mettendoci tutta la passione e le capacità che ha, ma soprattutto scegliendo la qualità delle materie prime.
E la qualità inizia dal tempo, sempre!

SEMPLICI, GENUINE E DELIZIOSE: poco ma buono

Il secondo elemento che, secondo CIbimBO, ma non solo, contraddistingue la qualità è la quantità. Un prodotto artigianale non potrà mai raggiungere i quantitativi di un’industria proprio perché il percorso è assolutamente diverso. Ogni “pezzo” viene controllato singolarmente dagli artigiani ma soprattutto, con gli ingredienti che usano non possono mettere sul mercato quantitativi enormi perché non avendo conservanti, non potrebbero durare a lungo; il sapore oltre che la friabilità non si manterrebbero inalterati e il prodotto perderebbe. Meglio essere sicuri che le fette biscottate siano fresche e appena fatte, sarà più facile apprezzarne la semplicità del gusto e la ricchezza del sapore

GLI INGREDIENTI DI CUI POSSIAMO FIDARCIfette-biscottate-industriali

Le fette biscottate artigianali sono fatte come una volta, preparando l’impasto con il lievito naturale o lievito madre, molto spesso portato avanti da anni, dalla fermentazione di acqua e farina. Una preparazione che richiede giorni ma che fa la differenza, mentre nell’industria come ben sappiamo, non possono esistere “tempi morti”, bisogna produrre velocemente e l’uso di molti prodotti chimici aiuta il processo di produzione.
Le farine scelte non è raro che siano di piccoli mulini artigianali: integrali o al farro, o altre farine  (segale ad esempio) che riscoperte, vengono utilizzate per riportare insieme a gusti e sapori antichi, la nutrizione propria degli ingredienti integrali, non raffinati.
Olio extra-vergine d’oliva, al posto di grassi idrogenati o scadenti oli vegetali di dubbia provenienza.
Lo zucchero molto spesso viene sostituito dal più naturale miele.

100%NATURALE E SALUTARE

La trasparenza dell’etichetta è la qualità del prodotto. Non esistono strane sigle di additivi alimentari che “farciscono” il prodotto. Nell’ etichetta ogni ingrediente ha il suo nome, come vuole la normativa. Le quantità ridotte e controllate dei prodotti ne assicurano la genuinità, e se in un prodotto non c’è niente che può far male, ovviamente non parliamo di soggetti allergici o predisposti per determinate malattie, sicuramente sarà un prodotto salutare. Inutile dire che le fette biscottate sono molto più caloriche del pane; la moderazione a tavola è sempre il consiglio migliore ma, per saperne di più: caratteristiche nutrizionale delle fette biscottate.

NATURALMENTE RICCHE DI SAPORE

Avrà sicuramente il sapore inconfondibile di un prodotto fresco che non ha vissuto interminabili odissee stipato  negli scatoloni e trasferito da un camion o, da uno scaffale all’altro. Avrà l’aspetto di un prodotto semplice ma sicuramente ricco di nutrienti.

IMPARARE A  CONSUMARE QUESTI PRODOTTI ARTIGIANALI: UN’ABITUDINE PIACEVOLE E SALUTARE

Imparare a mangiare prodotti artigianali come le fette biscottate è sicuramente una buona abitudine che si dovrebbe imparare. Siamo portati a scegliere i prodotti che mangiamo in base al costo e sicuramente è una ragione importante da tenere in grande considerazione, soprattutto di questi tempi,  ma non siamo abituati a riflettere che comprare prodotti di scarsa qualità  può influire pesantemente, negativamente sulla nostra salute e quella dei nostri cari, soprattutto i più piccoli. Mangiare meno e meglio è la vera abitudine da adottare. Generalmente le fette biscottate sono più grandi delle industriali e anche a prima vista si nota che l’impasto è molto più ricco della fetta industriale, quindi se ne mangiano meno perché danno di più.

fette-biscottate-cestinoSOPRATTUTTO SENZA CONSERVANTI, SENZA COLORANTI, SENZA ADDITIVI CHIMICI

Le fette biscottate artigianali all’olio extravergine d’oliva, sono senza conservanti, senza coloranti, sono senza additivi chimici, quindi molto genuine, perché gli ingredienti insieme alla passione e alla ricerca della bontà sono le qualità inconfondibili di ogni fetta biscottata, non c’è chimica nel piatto!

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest