Senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici
Questa passione per la tradizione nella trasformazione di prodotti ortofrutticoli in barattoli è adeguata alle moderne categorie di sicurezza alimentare e spinta dalla gioia di offrire sapori, dolci e salati, degni del passato del nostro paese, ma rivolti ad un presente ricco di cose buone, belle e, si spera, destinate ad essere gustate in un futuro che nelle cose e semplici e vere tragga l’ispirazione per continui miglioramenti.
Crema di Germogli d’Aglio
Nella Valle Peligna, tra la fine del mese di maggio e la prima metà di giugno, nei campi di aglio rosso di Sulmona, è possibile vedere i contadini che estraggono le zolle (tolle o castrarielli nel dialetto pratolano).
Si tratta di germogli fiorali che vengono estratti dalla pianta per permettere al bulbo sotterraneo di crescere e di ingrossarsi. I germogli da tempo vengono trasformati in gustosi sott’oli o in delicata crema vegetale utilizzata per sfiziosi stucchini.
La nostra azienda prepara i germogli d’aglio sott’olio e la crema di germogli d’aglio come una volta, ma con accorgimenti moderni volti a garantire sicurezza e qualità.
Crema di melanzane
Tra le tante preparazioni delle melanzane abruzzesi, quella delle melanzane sott’olio era molto ricercata sia nel mondo contadino che sulle tavole cittadine. Ridotte in filetti o fettine, dopo un riposo con sale, venivano strizzate, sbollentate con aceto e vino, asciugate con un canovaccio ed esposte all’aria prima di essere disposte nei barattoli sott’olio. Costituivano un ottimo contorno per pesce o carne e spesso erano utilizzate su una fetta di pane come semplice e gustoso spuntino. Dalle melanzane nasceva anche una deliziosa crema.
Filetti di Zucchine
Dalle zucchine locali di grandi dimensioni, dopo aver tolto la parte morbida con i semi, le nostre contadine ricavavano filetti sottili che trattavano con sale e aceto ed esponevano all’aria estiva prima di disporli in vasi ricoprendoli d’olio, per farne un prodotto da utilizzare in tante occasioni.
I filetti di zucchine della nostra azienda vengono preparati come allora, trattati con sale e aceto evitando però il contatto con l’aria che ossidava il prodotto.
Disposti con l’olio extravergine di oliva, da spremitura a freddo, in vasi prima della pastorizzazione, vengono poi offerti come un prodotto sicuro, gustoso e delicato per accompagnare ogni tipo di pietanza.
Crema dolce di cipolle
Viene preparata con cipolle rosse e dorate con un opportuno dosaggio di erbe aromatiche.
Trova il giusto abbinamento con i formaggi, in particolare con quelli freschi o poco stagionati, oltre che sulla carne arrosto o bollita. Ingredienti: cipolle, zucchero, alloro, erbe aromatiche.
Crema dolce piccante al peperoncino
Preparata con un giusto dosaggio di peperoni e peperoncini, è la classica preparazione alimentare dolce-piccante. Adatta come ingrediente per salse, trova il giusto abbinamento con i formaggi freschi di latte ovino o caprino, che ne esaltano l’aroma attenuando il piccante. Ingredienti: peperoncini piccanti, peperoni, zucchero, vaniglia.
Crema di fichi e nocciole
È ottenuta da fichi di varietà locali.
Particolarmente indicata per farcire torte e crostate, è buona anche per gustosi spuntini e per accompagnare prosciutto e formaggi di media stagionatura.
Ingredienti: fichi autoctoni, nocciole, zucchero, miele.
Confettura di pesche e melone
Dalle pesche gialle di collina e dalla polpa di meloni gialli si ottiene questa confettura particolarmente aromatica, che racchiude tutta la bontà della frutta appena colta.
Golosa e naturale, è ottima per gustose merende.
Ingredienti: pesche, melone, zucchero, vaniglia.