Farro-integrale-gallette-pilaIl farro

Negli ultimi anni l’attenzione maggiore ad un’alimentazione sana ed equilibrata ha portato alla riscoperta del farro. Ricco di proprietà nutrizionali, povero di grassi (quindi di calorie) e ricco di fibra, questo cereale ha riconquistato la sua giusta importanza ed oggi è considerato un alimento basilare in una dieta corretta, ottimo per i diabetici, per chi soffre di stitichezza, per le donne in gravidanza.

 

Il Farro biologico naturale. Perchè?

La sua coltivazione semplice e naturale, non richiede particolari attenzioni perché resiste bene alle basse temperature e ai terreni impervi, è sostanzialmente biologica, non necessità di pesticidi, ma la scarsità del raccolto,  rispetto al più abbondante di altri cereali, come il grano ad esempio, ha  fatto si che la sua coltivazione venisse abbandonata negli ultimi tempi e sostituita da altre coltivazioni. In Italia è ripresa la coltivazione del farro e sono ottimi i prodotti che ci vengono offerti da piccole aziende che lavorano con qualità.

Proprietà del farro

Il farro è ottimo integrale perché ricco di potassio, fosforo, magnesio, vitamine A e B, di proteine vegetali che ci permettono di sostituire egregiamente le proteine animal;, il farro è senza dubbio il cereale in chicchi più indicato per la sua versatilità, la facilità di cottura, il gusto e le caratteristiche nutrizionali per una sana e corretta dieta alimentare.

Farro per i bambini

Il farro fa molto bene anche ai bambini per la grande ricchezza di proprietà nutrizionali ma essendo piccoli, inizialmente è consigliabile proporlo in piccole dosi per verificare che non ci siano allergie o situazioni di incompatibilità con altri cibi. Il farro, può essere una valida alternativa a chi soffre di allergia al grano, ma attenzione invece a chi soffre di celiachia e colite, perché il farro contiene glutine quindi è bene evitare il farro

L’allergia al frumento a volte viene confusa con la celiachia, ma la realtà è che queste condizioni differiscono in modo sostanziale dal punto del vista del sistema immunitario; il morbo celiaco è una malattia ereditaria o genetica, autoimmune, caratterizzata dalla sensibilità verso una specifica proteina (glutine). Il sistema immunitario di un paziente celiaco individua erroneamente il glutine come una molecola pericolosa ed a seguito di una cascata di reazioni danneggia anche i tessuti intestinali in presenza della sostanza. Questo tipo di risposta non avviene in caso di allergia, che presenterà quindi sintomi e conseguenze del tutto diverse.” (www.farmacoecura.it)

In Cucinafarro-integrale-sacchetto

Questo alimento è straordinariamente adatto alla nostra alimentazione perché ricco di sostanze nutrizionali superiori a quelle di altri cereali; è preferibile optare sempre per  il farro decorticato piuttosto che quello perlato, poiché l’operazione di perlatura elimina gran parte delle fibre ma non porta alcun vantaggio in termini di gusto, abbassa solamente i tempi di cottura. Essendo un cibo antico e povero, il farro ha una quantità di ricette che ci permettono di gustarlo in grani interi come il riso, in zuppa, per i minestroni, suppli’; per piatti freddi a insalata o tritato tipo polenta per polpette oppure sempre nei minestroni. Aggiunto a prodotti da forno il farro  ne aumenta le qualità nutrizionali, mentre la farina è consigliabile per la preparazione di dolci.

Il farro decorticato:

– cuoce in un tempo abbastanza breve (45 minuti circa), molto meno dell’orzo e della segale;

– non bisogna metterlo necessariamente in ammollo prima della cottura (anche se è consigliato);

– ha un gradevole sapore, a differenza di altri cereali che contengono molte fibre, che  ben si adatta  a piatti freddi o caldi;

– il farro assorbe una notevole quantità di acqua quando cuoce e aumenta il suo peso più del doppio, questo aiuta a sentirsi sazi e, a mangiar meno.

– ha pochissime calorie, anzi, il farro è il cereale meno calorico in assoluto;

– contiene il 15% di proteine, che lo rendono perfetto per mescolarsi ai legumi nella preparazione di ottime ricette poco caloriche.

Frodi

Può sembrare assurdo ma anche il farro, come moltissimi prodotti alimentari può essere soggetto a frodi. Le più comuni sono false certificazioni, soprattutto BIO, provenienza dall’estero non dichiarata, quindi i prodotti potrebbero non aver ricevuto i necessari controlli, ed infine le condizioni igieniche in cui vengono immagazzinati i prodotti. Ancora una volta consigliamo di fare molta attenzione nel momento che acquistate questo prodotto. Inoltre in fase di trasformazione e in aggiunta ad altri prodotti il farro potrebbe avere aggiunta di additivi chimici, quindi controllare sempre!

Gallette senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimicifarro-integrale-tre-gallette

 

A colazioni o a merenda il farro soffiato è una valida alternativa alle solite merendine, ricoperto di cioccolata in gallette o con l’aggiunta di miele.

altre informazioni da www.leziosa.com e www.mr-loto.it

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest