Farina di ceci, bianchi o gialli come i fiori

Il cece è una pianta erbacea annua appartenente alla famiglia delle Papilionacee. Ha un colore verde tenero e una altezza massima di 50 cm; la pianta appare piuttosto vischiosa per la presenza di numerosissimi peli ghiandolari, i fiori crescono solitari all’ascella delle foglie e danno origine a un legume rigonfio e vescicoloso che contiene uno o due semi rotondeggianti. Il colore del seme è legato a quello dei fiori, bianchi danno ceci bianchi o gialli (definita specie mediterranea), fiori rossastri danno ceci rossi, più piccoli (definita specie orientale)e fiori porporini danno ceci neri. Queste colture vengono svolte, dalle piccole aziende agricole, seguendo le fasi lunari e la rotazione delle colture. Come per i legumi in genere, non si utilizzano diserbanti, ne concimi chimici  e nemmeno metodi  di irrigazione.  Dai ceci  si ricava anche la farina,  mediante la  macinatura a pietra del  legume. Ottima per preparare focacce e farinate.

Farina di ceci, un potere straordinario

Tra i legumi i ceci sono i forniscono più calorie, dal momento che hanno una percentuale di grassi più alta, e sono meglio equilibrati nella composizione dei nutrienti. Sono ricchi soprattutto di proteine e fibre alimentari, con una discreta presenza anche di minerali come il potassio, il calcio, il fosforo e il  magnesio, e di vitamine B. Recenti ricerche sui ceci asseriscono che hanno questi legumi hanno la proprietà di abbassare i livelli di “colesterolo cattivo” nel sangue  proteggendo quindi anche il cuore. Tutto questo  grazie alla presenza  di magnesio (che apporta molti benefici alla circolazione del sangue), e di folato; (quest’ultimo infatti sembra avere la proprietà di abbassare i livelli di un aminoacido che, quando presente in quantità eccessiva nel sangue, aumenta la possibilità di infarto e di ictus. Il nome di questo aminoacido è omocisteina.)

Farina di ceci e zuppe

Come abbiamo visto per tutte le nostre zuppe, i  ceci non contengono glutine e si rivelano quindi un alimento particolarmente indicato per tutte quelle persone che sono interessate dal morbo celiaco. Gli Omega3, o grassi insaturi, contenuti nei ceci aiutano a prevenire le aritmie del cuore, agendo sui trigliceridi, grazie alla loro azione antidepressiva. Sono ottimi regolatori d’intestino e contribuiscono a mantenere  equilibrati i livelli di glucosio nel sangue.Importante è ricordare che i ceci sono gli unici legumi che possono essere mangiati soltanto cotti, perché altrimenti potrebbero rilasciare sostanze anti-digestive. Per cuocere i ceci secchi  è necessario un lungo tempo di preparazione, dalle 12 alle 18 ore  di ammollo, prima di procedere alla cottura.  E’ consigliabile lunga e a fuoco lento in modo che siano ben cotti. Sapete che i ceci dopo l’ammollo e la cottura raddoppiano di volume?Controllare  la data di essicazione è molto utile perché i ceci più sono vecchi più  perdono anche alcune proprietà.crepedifarinadiceci Anche con i ceci è necessaria una particolare attenzione quando si scelgono. Come sempre preferire prodotti a filiera corta, vicino casa quando e finché si può. Il quantitativo di prodotto “assicura” che sia realmente coltivato dall’azienda. Una delle frodi maggiori per quanto riguarda legumi in genere sono i falsi “bio” che arrivano spesso dall’estero in grandi quantità, quindi comprare da chi conosce per avere una maggiore garanzia. Per i ceci confezionati, già pronti in scatole è sempre bene fare molta attenzione.

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest