Verdure: 5 consigli preziosi
Per aiutare i bambini a mangiare più verdura, non c’è modo più semplice che offrirgliene di più. Sembra una banalità ma in realtà non lo è, perché una ricerca ha dimostrato che ai bambini a cui viene proposta più verdura ne mangiano veramente di più. Indubbiamente non è un discorso facile ne automatico, soprattutto quando piangono e la rifiutano a tavola, ma con pazienza e amore sicuramente riuscirete a far scoprire ai vostri piccoli quanto sono buone le verdure.
Verdure e consigli
Eccoci pronti a dare cinque consigli preziosi per stimolare i bambini ed avvicinarli al mondo vegetale senza forzatura ne costrizioni da parte di esperti del settore.
Il primo consiglio è quello di preparare sempre un piatto di verdure prima dei pasti . Prima di pranzo e di cena, un bel vassoio di verdure per “stuzzicare”, come dicevamo nell’articolo precedente……. Fra un pasto e l’altro, i bambini potranno trovare simpatico fare uno snack con verdure già pronte, tagliate e invitanti. Nel piatto mettere sempre sia le verdure che sappiamo preferiscono, sia delle verdure nuove, rendendo il piatto più appetitoso e accattivante, possibilmente colorato.
Il secondo consiglio è evitare di mettere verdure che abbiano un gusto troppo amaro, soprattutto se i bimbi sono piccoli e devono ancora sviluppare le loro papille gustative. Una salsa comunque è l’ideale per trasformare e dare un tocco piacevole anche alle verdure più amare e renderle piacevoli . Quindi, come vi abbiamo già suggerito, una salsina fatta in casa, hummus, uno yogurt greco dove possono immergere bastoncini di verdure, andrebbe benissimo.
Terzo suggerimento portate con voi i bambini al mercato delle verdure e lasciate che scelgano loro le verdure. La loro curiosità per le forme e i colori li porterà a scegliere qualcosa di nuovo da provare e così dovrebbe essere ogni settimana. Che lo vogliano o no, saranno più propensi a provare quello che hanno scelto. Se poi non apprezzano qualcosa, non bisogna arrendersi ma incoraggiarli a provare una prossima volta. Le papille gustative “crescono” con loro e potrebbe cambiare completamente il loro gusto.
Come quarto suggerimento è quello di coltivare insieme a casa verdure e ortaggi. Se avete un giardino e lo spazio per un orto, o una terrazza dove mettere qualche vaso, progettate insieme ai vostri figli uno spazio dove piantare, far crescere e curare i semi che avrete scelto. Sarà sicuramente interessante e molto divertente sia che siano verdure o erbe aromatiche o ortaggi, osservare come sviluppano. I bambini saranno molto più curiosi di scoprire il sapore che ha ciò che hanno coltivato direttamente e sicuramente sarà buono al primo morso!
Portare i bambini in campagna, il quinto consiglio, a vedere come si coltivano e si raccolgono i prodotti coltivati da un fascino tutto particolare. Se avete quindi la possibilità di raggiungere la campagna facilmente non perdete l’occasione di portarli una giornata in una fattoria a vedere come si lavora; i bambini amano imparare. Quando si parla di qualcosa che cresce, si trasforma sono sempre molto affascinati e più propensi a mangiare le verdure che tirano fuori della terra da soli, se il contadino lo permette . Certo, se non si può andar in campagna, il mercato della verdura resta sempre l’opzione più valida, e non sarebbe male l’idea di programmare delle vacanze all’aria aperta, in campagna. L’Italia è piena di bellissimi posti che hanno il mare vicino a bellissime campagne.
E ultimo ma non ultimo suggerimento, siate i primi a mangiare verdure. E’ il modo migliore per incoraggiare i vostri figli a mangiarle. Fa bene a voi e fa benissimo a loro per cui prendete al volo quest’opportunità e imparate, mentre insegnate ai vostri figli, a mangiare verdure. Scommettiamo che vi sorprenderà pensare che prima non vi piacevano..?