Glutammato monosodico (MSG) (E621)
Che cosa sono gli esaltatori di sapidità?
Sono degli aromi che vengono aggiunti a moltissimi prodotti alimentari. Che ci crediate o no, senza aromi un gelato non avrebbe un sapore così buono come sappiamo. Gli aromi possono essere naturali, oppure possono essere prodotti sinteticamente. Anche gli oli essenziali sono utilizzati anche per aumentare il sapore. L’aromatizzazione media è costituita dai 5 ai 50 ingredienti. Il Glutammato monosodico (E621) è un condimento molto comune. Scoperto da uno scienziato giapponese nel 1907, è stato etichettato come ‘umami’ – “il V° gusto” perché non rientra fra i quattro che già conosciamo: dolce, acido, amaro e salato, ed è meglio tradotto come ‘saporito ma non salato’ Da allora l’MSG è stato ampiamente utilizzato nel cibo.
Quali alimenti lo contengono?
Moltissimi alimenti contengono esaltatori di sapidità. L’MSG può essere trovato nella carne, nel pesce nel pollame, in piatti pronti così come molte in molte verdure, salse, zuppe, e prodotti marinati
Che impatto hanno sulla nostra salute?
Molte persone hanno riferito di sensazioni di nausea, malori, vertigini e di mal di testa dopo aver mangiato MSG – tanto che divenne famosa anni fa, la ‘sindrome da ristorante cinese’ – ma l’MSG è stato classificato come additivo alimentare “generalmente sicuro”, da parte della Food and Drug Administration e dalla Commissione dell’Unione Europea.