Educare a mangiare: cosa insegnare ai vostri figli
Ogni volta che dai da mangiare ai tuoi figli cerchi d’insegnare loro cosa, quando, dove, perché e quanto mangiare. Ma ti sei mai chiesta se lo stai facendo bene, se lo stai insegnando correttamente? Se i tuoi figli non mangiano come vorresti, molto probabilmente allora, la risposta è “no”.
In molti casi, esiste una discrepanza tra quello che s’insegna e quello che i bambini imparano effettivamente. È proprio da questa differenza che nascono i problemi alimentari.
“Altri due bocconi”, questo è il cardine di molte interazioni alimentari familiari, è un esempio perfetto. I genitori pensano che se insistono perché i loro figli prendano altri due bocconi di broccoli, i bambini capiscono l’importanza di mangiare verdure. Ma è veramente così? Cosa imparano veramente i bambini?
Educare a mangiare, spesso è una lotta
- Devo mangiare verdure anche se non le voglio. Più sono costretta a mangiarle meno mi piacciono.
- La mamma sa meglio di me quanto dovrei mangiare. Dovrei sempre guardare gli altri per capire quale può essere la giusta porzione di cibo.
- Il dolce si mangia generalmente a stomaco pieno. Ma sentirsi pieno spesso non è abbastanza per smettere di mangiare, ci sono dei momenti migliori!
- Quanto mangio è argomento di trattative.
Se il comportamento dei tuoi figli non migliora, probabilmente manca qualcosa ai tuoi insegnamenti. Soprattutto quando voi genitori vi lamentate perché i vostri figli non mangiano abbastanza a cena.
Educare a non mangiare
Ecco 8 modi in cui potresti involontariamente insegnare ai tuoi figli a NON cenare. Tu…
- Se gli dai da mangiare spuntini e merendine appena prima di cena, capiscono che la cena non è poi molto importante. Pensano quindi: Devo fare il pieno ogni volta che mangio, gli spuntini sono più gustosi dei pasti.
- Se a tuo figlio fai bere molto latte o bibite a cena, soprattutto quando ha sete, quello che
capisce è che i suoi genitori sono contenti quando beve latte o bibite, quindi posso berne a volontà.
- Se prepari i piatti preferiti di tuo figlio quando rifiuta di assaggiare ciò che hai cucinato (o mangia così lentamente da strapparti i capelli), il bambino capisce che quando fa il testardo ottiene quello che vuole. Capisce quindi che: a volte bisogna fare una bella lotta per ottenere il quello che mi piace, ma ne vale la pena.
- Se cedi alla richiesta del tuo bambino per uno spuntino dopo cena (anche se ieri notte hai giurato che non lo avresti mai fatto di nuovo) perché hai paura che abbia fame durante la notte, tuo figlio capisce: perché cenare? C’è sempre qualcosa di meglio dopo. Basta dire che ho fame perché i miei genitori temono la mia fame e mi accontentano.
- Se fai tanta pressione sul tuo bambino per mangiare per lui è un motivo d’onore resistere. Quello che impara è: mangiare è una lotta di potere e di solito vinco.
- Se tutte le volte fai trattative per il numero di bocconi che tuo figlio deve mangiare, pasto dopo pasto ti ritroverai a zero.Tuo figlio capisce: i miei genitori pensano di sapere meglio di me quanto dovrei mangiare. I miei genitori non sanno veramente quello che dicono. Se tengo duro ottengo alla fine ottengo ciò che voglio.
- Se dici a tuo figlio che dovrebbe mangiare qualcosa perché è sano, perché lo fa diventare grande e forte, perché suo fratello maggiore lo mangia, tuo figlio capisce: so che non voglio mangiare quel cibo. I miei genitori non hanno mai nemmeno detto che ha un buon sapore. So solo che il cibo “cattivo” (che non dovrei mangiare) ha un buon sapore.
- Se insisti perché tuo figlio resti seduto a tavola quando nella stanza accanto c’è qualcosa di interessante, per lui significa: più velocemente riuscirò a convincere i miei genitori che non ho fame prima potrò tornare al divertimento.
Educare a mangiare
Vuoi che i tuoi figli inizino a cenare? Inizia a vedere il mondo attraverso i loro occhi. Quindi regola il messaggio di conseguenza. Prova a fare così:
Imposta la zona pasti: definisci gli orari per mangiare e quando il cibo NON è più disponibile.
Elimina latte e bibite o succhi ai pasti e riduci il consumo di latte e bibite durante il giorno.
Servi porzioni molto piccole e incoraggia i tuoi figli a farti sapere se ne vogliono di più.
Diminuisci il dessert. Tutti mangiano il dolce ogni volta che viene servito, indipendentemente da quanto abbiano mangiato. Preoccupato per troppo dessert? Non servirlo ogni sera e comunque assicurati che e le porzioni siano piccole.
Assicurati che ci sia sempre a tavola almeno una cosa che puoi ragionevolmente aspettarti che i tuoi figli mangiano.
Preparare abitualmente spuntini per la notte non va bene. Mai preparare i cibi preferiti di tuo figlio per la notte.
Rendi i pasti divertenti. Smetti di mendicare, barattare, persuadere o tentare di convincere i tuoi figli a mangiare.
Se vuoi che i tuoi figli provino qualcosa di nuovo, inventati qualcosa di simpatico per far loro assaggiare qualche boccone.