La meranda

bimbochemangia

Il presupposto più importante per iniziare una dieta (corretto modo di alimentarsi indipendentemente dal dimagrimento) sana ed equilibrata  è variare, mangiare il giusto di tutto, ogni alimento è in grado di dare ciò che è importante al nostro organismo a partire dalla colazione.

Non ci stancheremo mai di dire che la colazione è il primo e più importante pasto della giornata, insegnare ai nostri bimbi a fare una sana colazione è di fondamentale importanza per la loro educazione alimentare che copre circa il 25% del fabbisogno energetico giornaliero, ma anche la merenda rappresenta un importante sosta di ricarica energetica.

Tenendo presente che ogni età ha le sue esigenze e che ogni bimbo ha stili di vita diversi, quindi anche consumi diversi, cominciamo col dire che torte, merendine e bibite vanno presi in considerazione solo per eventi speciali, compleanni, feste, anniversari.

Cosa mangiano a merenda?

Studi approfonditi confermano che la maggior parte dei bambini a merenda mangia biscotti  industriali,  è bene introdurre una piccola porzione di pane o cereali, per la razione quotidiana di carboidrati. Sempre un frutto, possibilmente locale e di stagione per l’apporto necessario di vitamine e fibre, uno yogurt o un bicchiere di latte, merendapossibilmente fresco, imbottigliato nelle stalle piuttosto che quello industriale se lo troviamo, un cucchiaino di marmellata, senza conservanti, ne coloranti, o miele (lo zucchero sarebbe da evitare il più possibile) o cioccolato.

Sempre molto importante bere acqua, indispensabile per il nostro organismo. Dai 6 agli 8 anni è bene cercare di diversificare la merenda considerando se si fa sport o no, quindi tra sedentari, quelli che al ritorno da scuola si mettono davanti al televisore ai quali proponiamo un frutto di stagione, un panino oppure una fetta di pane con un filo di marmellata, sempre artigianale e senza additivi chimici, con un bicchiere di latte o, in alternativa qualche biscotto, una piccola ricotta, e un cucchiaino di confettura se non abbiamo frutta fresca, che è sempre preferibile. Dai 9 ai 12 anni per i bimbi più attivi vanno benissimo latticini e cereali in sostituzione di tanti dolci  ricchi di zucchero e grasso. 00575Yogurt o formaggini, una fetta di pane e sempre poca marmellata (ce ne sono di ottime senza zucchero) con l’aggiunta di un frutto sempre di stagione.  Da bere una tazza di latte con del cacao in polvere; per i più sportivi:

Frullati o spremute fatte in casa con frutta di stagione, anche con una piccola aggiunta di cacao o nocciole sempre in quantità controllata, oppure: frutta varia, panini con del formaggio, la ricotta va benissimo, succo di frutta, possibilmente vero, o ancora in alternativa, pane e confettura con un bicchiere di latte.

 

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest