adotta il tuo cibo

in Italia

non esiste sapore migliore della genuinità

In tutta Italia esistono eccellenze agro-alimentari. Culture e tradizioni diverse che nei secoli hanno creato prodotti conosciuti e copiati nel mondo. Per quanto possano fare e copiare però, noi siamo convinti che non potranno mai aggiungere quel sapore della terra e quella passione della gente italiana, perché il nostro “made in Italy” non è mai staccato dal suo territorio, dalle sue  origini. La scelta di CIbimBO è di portare direttamente dentro le piccole aziende agro alimentari sparse per l’Italia non solo per comprare e salvare un’economia sempre più a rischio ma per conoscere e salvare quello che è il vero patrimonio italiano, la nostra terra, le nostre origini, la nostra genuinità

ABRUZZO

 

 

 

L’Abruzzo forte e gentile, secondo la definizione dello scrittore Primo Levi, è una regione che sa conservare: è questa l’affermazione che meglio definisce lo spirito e l’indole di questa terra. 133 km di costa, ora bassa e sabbiosa, ora rocciosa e imponente, litorali di sabbia dorata e fresche pinete dove crogiolarsi in pace, promontori e calette di ciottoli, spiagge animate e lidi solitari. Dal mare, paesini ricchi di fascino accompagnano fino alle vette più alte degli Appennini, attraversando il traforo per raggiungere la bellissima l’Aquila, scoprendo il suo straordinario paesaggio naturale.

Pastorizia e vigneti, campi dalle coltivazioni ancora molto tradizionali  danno un ottimo olio d’oliva, formaggi, cereali, legumi, carni, salumi ed insaccati, verdure e spezie e molte altre prelibatezze rielaborano con maestria la tradizione fatta di antiche ricette dei contadini e dei pastori. Famosi in tutto il mondo i confetti di Sulmona, prezioso lo zafferano e ottimo il Montepulciano d’Abruzzo.

Questo è l’Abruzzo “selvaggio” come lo definiva il suo poeta, Gabriele D’Annunzio.

 

 

Sostieni il fico

Adotta un filare

 

 CALABRIA

 

 

La Calabria, terra di calore e di ospitalità, dalle incomparabili bellezze naturali e paesaggistiche, non solo è famosa per le meravigliose coste e il suo mare cristallino, ma vanta anche una millenaria cultura enogastronomica. Il clima è mite, il terreno particolarmente fertile e tutte le coltivazioni che seguono metodi rigorosamente tradizionali fanno nascere dei prodotti tipici unici.
La cipolla rossa di Tropea, l’olio extravergine d’oliva, la “nduja” ( quella  più pregiata è di Spilinga perché fatta soltanto con guanciale, pancetta e peperoncino piccante), il vino locale, i vari liquori tipici, il peperoncino calabrese e i vari insaccati e ancora il formaggio pecorino del Monte Poro e le ricotte sono solo alcuni dei più famosi prodotti della nostra terra.

Come la Sicilia, anche la Calabria è ricca di agrumi e il cedro e il bergamotto sono tra le coltivazioni più apprezzate. Due sono i mari che bagnano le sue splendide coste dove sapori e profumi, spesso unici, ricchi di tradizioni contadine  e di esperienze marine si fondono dai tempi più remoti in questa terra, culla di antichi insediamenti e della Magna Grecia. Una terra da scoprire e da adottare

 

 

 

Lazio

Parlare del Lazio è parlare della culla della civiltà occidentale e della cultura cristiana, di leggende e di storia, di vie antiche e di colline verdeggianti, Al centro dell’Italia tra mare e fiumi il Lazio ha un territorio prevalentemente collinare e montuoso ma pianeggiante in prossimità della costa. La storia di questa terra regala paesaggi che si contrappongono e si completano, scenari naturali intatti e orizzonti spettacolari racchiusi tra  centri urbani e dentro mura cittadine, come Villa Borghese a Roma, Capitale d’Italia, il più famoso parco cittadino dove passeggiare, anche in bicicletta. Alle opere d’arte che l’impero romano ha costruito ben si abbinano le specialità agroalimentari di questa terra: carni e formaggi, olio e vino e tanto ancora da degustare per conoscere ed apprezzare il cuore dell’Italia e della dieta mediterranea: un’esperienza unica, da provare.

Le provincie del Lazio offrono un nutrito ventaglio di sapori autentici e di una gastronomia del territorio tutta da scoprire. Dalle trattorie agli agriturismi, ogni luogo ha le sue specialità: si può scegliere ogni volta qualcosa di diverso. Il sapore intenso dei pecorini DOP, la fragranza del pane appena sfornato, il gusto inconfondibile dei primi, il fresco bouquet delle verdure, le prelibatezze di mare. Per ogni piatto genuino e ruspante, rimasto immutato nel tempo, senza mai stancare, è d’obbligo condire con olio Dop, dalle inconfutabili proprietà organolettiche.

Innaffiate il pasto con un buon bicchiere di vino Laziale, da scegliere tra le pregiate denominazioni: i Castelli Romani,  i Colli Albani, i Colli Sabini, il Frascati e l’Est! Est!! Est!!! di Montefiascone. Il Lazio vanta 25 denominazioni DOC. Sono coltivati (Trebbiano, Malvasia del Lazio e di Candia, Grechetto, Bombino, Sangiovese, Cesanese, Ciliegiolo, Montepulciano e Cacchione). www.visitalazio.com

 

 MARCHE

 

 

L’infinito leopardiano racchiude tutto il fascino di questa regione, meta d’eccellenza per chi ama viaggiare e scoprire l’Italia dalle meravigliose, per  quanto insolite caratteristiche, per la loro diversità di paesaggio e territorio: forme armoniche e sinuose, falesie e grotte che si alternano a spiagge indimenticabili, colline che rievocano storia, tradizione, arte e montagne attrezzate con impianti di risalita per gli appassionati di sci.

Dalla lunga distesa di sabbia, bagnata da acqua cristallina del mare Adriatico, alle vette dell’Appenino centrale, dalla  riviera del Conero suggestiva e selvaggia, in alcuni tratti raggiungibile solo via mare o tra sentieri ritagliati nel verde della macchia mediterranea, ai Laghi di Pilato nel cuore dei Sibillini, le Marche è un susseguirsi di colline arricchita da piccoli paesi ricchi di storia e arte.
Distese di frutteti e vigneti sulle colline, campi coltivati a verdure e ortaggi si alternano a grandi uliveti. Una regione ancora da scoprire dove è possibile riscoprire il gusto semplice delle cose genuine. Famosa per le olive ripiene all’ascolana,  il vino cotto e il pesce, i maccheroncini di Campofilone.

 

 

 

 

 SICILIA

 

 

 

 

Un aneddoto racconta di come nei pressi di Siracusa, sotto la dominazione araba venne inventato il primo piatto mare e monti della storia, ad opera di un cuoco arabo che per sfamare l’esercito accampato nel siracusano decise di preparar loro un piatto composto da pasta con le sarde, mescolato con finocchietto selvatico e pinoli. Il piatto riuniva carboidrati, pesce e verdura. (wikipedia)

Moltissime le specialità enogastronomiche che questa meravigliosa isola offre. Dal ricco e pescoso mare alle colline fino alle montagne sapori misti di salsedine ed erbe si mescolano in prodotti meravigliosi. Famosa per gli agrumi, il limone è il simbolo della Sicilia, ma anche per l’olio, per le piantagioni di mandorle e pistacchi, per le vigne e la pastorizia, culla di spezie ed erbe aromatiche. Come in molte regioni italiane troviamo di tutto ma la differenza, lo ricordiamo, sta nel microclima, nella terra e nella cultura. La Sicilia è l’essenza della sua storia, dalle invasioni alle dominazioni, alle sue conquiste

CAMPANIA

UMBRIA

VENETO

VALLE D'AOSTA

BASILICATA

TOSCANA

LOMBARDIA

FRIULI

PUGLIA

EMILIA ROMAGNA

LIGURIA

TRENTINO

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest