Aspartame (E951), Saccarina (E954), sorbitolo (E420) Che cosa sono?
Da che mondo è mondo siamo golosi. Il miele è stato utilizzato per centinaia di anni, poi lo zucchero è diventato il dolcificante preferito. Tuttavia, come sappiamo bene, troppo zucchero fa male alla nostra salute e i dolcificanti artificiali sono diventati alternative sempre più popolari soprattutto per il loro basso contenuto calorico. Ne esistono due tipi principali: edulcoranti intensi che sono utilizzati a livelli molto bassi in sostituzione dello zucchero, per esempio aggiunti al caffè o al tè, e dolcificanti intensivi, in grado di sostituire dal 35, al 100 per cento il dolce come lo zucchero e quindi essere utilizzati nella preparazione di torte e prodotti da forno, ad esempio.
Quali alimenti li contengono?
Le bevande, cereali da colazione, dolci, marmellate, gelatine, fagioli al forno, medicinali, sciroppi, condimenti per insalate, condimenti, prodotti da forno.
Che impatto hanno sulla nostra salute?
La sicurezza del dolcificante aspartame è stata messa sotto i riflettori ormai da molti anni. Nel dicembre 1998, una “bufala” spacciata e diffusa con una e-mail citava l’aspartame come causa di numerose malattie, che ne hanno intensificato ricerche ancora più approfondite sulla sua sicurezza. Ora, il consumo di aspartame viene considerato sicuro se consumato con moderazione, e con oltre 100 agenzie di regolamentazione, quali Food Standards Agency del Regno Unito.