Dolci, mai più…

Sapere-e-SaporiQuando si decide di fare una dieta più sana e la prima cosa che vogliamo fare è buttare via una volta per tutte il cibo spazzatura e, tra i primi alimenti ad essere presi di mira ci sono proprio i dolci. Con l’eccezione di frutta fresca e di alcuni yogurt gelato, i dolci in genere offrono poco in termini di buona alimentazione, quindi è comprensibile che il primo impulso possa essere quello di eliminarli del tutto ed imparare a farne a meno una volta per sempre. Ma questa strategia potrebbe ritorcersi contro, perché potrebbe lasciare in noi un grande desiderio di quel “morso”, di quel “qualcosa” di dolce che sazia i nostri desideri. La buona notizia è che non c’è bisogno di rinunciare completamente ai dolci. Basta sapere cosa cercare quando vogliamo comprare un dolce e sarà possibile trovare qualcosa di salutare.

Dolci e salute

Dolci o dessert potrebbe essere qualsiasi cosa, dalle torte con frutta fresca, ai biscotti, alle barrette di cioccolato, dal gelato alle caramelle. Le preoccupazioni  nutrizionali principali che riguardano i dessert sono i quantitativi di calorie, i grassi saturi e gli zuccheri, che possono variare da abbastanza  ragionevoli a scandalosi. Se è vero che un eccesso di grassi saturi tende ad intasare le arterie, è anche vero che non tutti i grassi saturi sono uguali. I grassi saturi che si trovano nel cioccolato, ad esempio, hanno  pochi o  nessun effetto sulle arterie. D’altra parte bisogna ammettere  che la maggior parte dei dolci al cioccolato sono ricchi di calorie e di altri grassi e zuccheri poco salutari. I grassi trans (che sono il risultato del trattamento di oli vegetali), spesso presenti  in dolci confezionati, sono pessimi anche per le arterie. Leggere le etichette degli ingredienti aiuta ad evitare di acquistare dolci che contengono oli parzialmente idrogenati. Alcuni produttori di alimenti diminuiscono le calorie nei dolci utilizzando sostituti dello zucchero. La maggior parte di questi prodotti  fornisce poche o nessuna caloria e hanno un effetto minimo sullo zucchero nel sangue (positivo per le persone con diabete), inoltre, non causano carie. Ricordiamoci sempre che,  anche se un dolce con sostituti dello zucchero fornisce meno calorie rispetto a quelli con zucchero tradizionale, non esiste una prova reale che funzioni per la perdita di peso.

Cosa sapere ancora sui dolci

La maggior parte dei biscotti fornisce meno di un grammo di fibra per porzione, ma quelli fatti con farina integrale, e altre farine yogurt-ecco-perché -fa-beneintegrali specifiche, possono arrivare anche a 2 grammi di fibra o più per porzione. Se si guarda invece all’apporto di sodio, può sorprendere sapere che nei biscotti  si può arrivare fino a 200 milligrammi di sodio per porzione se non di più. Per quanto riguarda le torte, i profili nutrizionali sono altrettanto vari.  Per qualsiasi tipo di torta, che sia al limone piuttosto che  al cioccolato fondente, la chiave di confronto è sempre  l’etichetta nutrizionale. Altrettanto confusa è la situazione che riguarda i gelati. Spesso con la dicitura “light”, senza zucchero, a basso contenuto di grassi fino ad arrivare al gelato senza grassi e allo yogurt gelato (che sembra abbia anche lo stesso sapore del gelato), pensiamo di mangiare dolci che ci facciano addirittura bene, ma non è così. Controllare sempre attentamente le etichette nutrizionali e cercare il più “sano” e quello con meno calorie, e come sempre ci raccomandiamo, senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici. Tendenza crescente per dolci e snack è la monodose da 100 calorie. Potrebbero rappresentare anche una buona opzione, se se ne mangia soltanto una, ma senza dubbio il dessert più sano ce lo regala la frutta.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest