Dolci e Tradizioni

solo per te

Solo abili mani che impastano, amalgamano, tagliano e trasformano,

cervelli arguti e cuori pieni d’amore e di passione…

Non c’è un pezzo uguale all’altro perché la perfezione sta nell’imperfezione

adotta un artigiano di dolci tipici abruzzesi

riceverai una confezione  con 10 Parrozzini, 10 Neole, 1 kg di Biscotti
fatti a mano esclusivamente per te

Solo abili mani che impastano, amalgamano, tagliano e trasformano,

cervelli arguti e cuori pieni d’amore e di passione…

Non c’è un pezzo uguale all’altro perché la perfezione sta nell’imperfezione

adotta un artigiano di dolci tipici abruzzesi

riceverai una confezione  con 10 Parrozzini, 10 Neole, 1 kg  Biscotti  fatti a mano esclusivamente per te

Solo abili mani che impastano, amalgamano, tagliano e trasformano,

cervelli arguti e cuori pieni d’amore e di passione…

Non c’è un pezzo uguale all’altro perché la perfezione sta nell’imperfezione

adotta un artigiano di dolci tipici abruzzesi

riceverai una confezione con 10 Parrozzini, 10 Neole, 1kg di Biscotti  fatti a mano esclusivamente per te

Parrozzo d’Abruzzo

Il parrozzo (o panrozzo) è un tipico dolce abruzzese di Pescara, – ha ottenuto il riconoscimento di prodotto alimentare tradizionale della regione Abruzzo, nella tipologia “Paste fresche e prodotti della panetteria, della biscotteria, della pasticceria, e della confetteria”. Fu ideato e preparato nel 1920 da Luigi D’Amico, titolare di un laboratorio di pasticceria a Pescara, che ebbe l’idea di fare un dolce dalle simile ad un pane rustico (pane rozzo – da cui è derivato il nome “Pan rozzo”), che era una pagnotta semisferica di granoturco, preparata dai contadini  e destinata ad essere conservata per molti giorni. Ispirato dalla forme e  colori, riprodusse il giallo del granoturco con le uova e farina di mandorle, ed usò il cioccolato,  per la bruciatura della crosta del pane cotto nel forno a legna.

Neole

Ferratella o cancellataneolanevolanivola o pizzella — è un dolce tipico dell’Abruzzo; viene creata con pasta da biscotto cotta tramite una doppia piastra arroventata sul fuoco, che stringendo la pasta sopra e sotto, dà al dolce la forma caratteristica di cialda percorsa da nervature. Tra le varie varianti di disegno, la trama a rombi, o cancello, dà origine al nome ferratelle, per San Valentino vengono preparate anche a forma di cuore. A volte le neole vengono arrotolate come un cannolo e riempite di marmellata,  crema pasticcera o cioccolata. La variante con due cialde sovrapposte farcite prende il nome di coperchiola, dalla copertura della prima cialda con la seconda, il coperchio (wikipedia).

Cantucci d’Abruzzo

Molto simili nella forma e nei sapori ai più famosi cantucci di Prato, i cantucci abruzzesi, sono biscotti tradizionali ottenuti dall’impasto di selezionate materie prime, ottimi da intingere nel vino cotto, vino dolce e liquoroso ottenuto dalla bollitura del mosto. Insieme ad altri dolci, rappresentano uno dei dolci tipici regionali. tra questi ricordiamo la cicerchiata – dolce a base di farina, uova, olio d’oliva, zucchero, liquore o succo di limone. Da questo impasto, si ricavano palline di circa un centimetro che vengono fritte nell’olio d’oliva e una volta scolate, vengono mescolate con miele bollente e disposte a mucchio. Il miele raffreddandosi cementa le palline fra loro e dà solidità alla struttura regalando un dolce dal sapore unico (wikipedia).

Fiadoni dolci

Il fiadone dolce è diffuso soprattutto nelle zone interne dell’ Abruzzo,e da zona a zona, mostra delle differenze peculiari, date generalmente, dalla delicatezza della pasta che costituisce l’involucro esterno del dolce, e il sapore più deciso della farcitura interna, che fanno del fiadone una delle specialità più apprezzate anche fuori regione per il suo sapore delicato. Il nome fiadone deriva, secondo la versione più accreditata (Panzini), da “flan” e proviene dal basso latino “flado” derivato dal germanico “fladen” che significa cosa gonfia. Le sue origini risalgono ai tempi di Messisburgo, contemporaneo dell’Ariosto, e lo troviamo nello “scalco rinascimentale” della corte di Ferrara. Arrivò in Abruzzo perché nell’antica ricetta indicata nello scalco è previsto lo zafferano, una pianta officinale già da allora affermata nell’aquilano. fonte arssa.abruzzo.it

Fiadoni salati

Il fiadone è simile ad un raviolo, la sfoglia esterna viene preparata con un impasto di uova, olio, vino bianco, farina, mentre il ripieno può variare, ma è a base di formaggio con prodotti a pasta dura come il Rigatino e Pecorino, uova e spezie diverse (noce moscata e/o pepe macinato, e nell’aquilano, anche lo zafferano).Il tipo salato è tipico del periodo pasquale ed è una sorta di torta rustica ripiena di formaggi e/o ricotta e uova. Ne esistono diverse versioni e misure. Il fiadone ha acquisito nella storia d questa regione, un importante valore gastronomico. Negli anni la ricetta del fiadone ha subito molte modifiche negli ingredienti fino ad assumere un ruolo di tipicità e di collegamento ala festività religiosa della Santa Pasqua. Le strisce di pasta disposte a croce sul dolce nel periodo pasquale simboleggiano la croce di Gesù Cristo e vengono decorate anche con foglie di olivo benedetto, quasi a ricordare un momento di pace.

Biscotti tradizionali

Biscotti natalizi preparati con i migliori ingredienti della pasticceria abruzzese, una simpatica idea per le feste in arrivo, ma tanti sono i dolci da conoscere di questa terra. Pan dell’orso: È un dolce abruzzese, simile al parrozzo, cui differisce nella preparazione dell’impasto, perché c’è l’aggiunta del miele e del burro per dare più morbidezza all’impasto. Il Pan ducale, dolce tradizionale con uova, zucchero, farina e mandorle a cui si è aggiunto poi, del cioccolato puro, caratteristica fondamentale del dolce. È di solito sempre presente nelle occasioni importanti o nelle visite di parenti e amici; ne esistono diverse varianti. Di Pan d’Amore ne esistono due tipi: quello con la classica forma allungata del pan ducale, rivestita di zucchero a velo, e quello a forma di cuore, con la pasta rivestita di cioccolato puro.

adotta un artigiano di dolci tipici abruzzesi 00,00 euro
riceverai una confezione con 10 Parrozzini, 10 Neole,  1kg di Biscotti
spedizione per l’Italia compresa
spedizione per l’estero 5 compresa 0,00 euro

QUALITA'

lavorazioni artigianali, ingredienti di prima scelta, prodotti senza conservanti, senza coloranti, senza additivi chimici, 100% italiani.

SOSTERRAI

un artigiano, la sua piccola azienda italiana, il suo lavoro quotidiano e certosino per un futuro migliore e per farti mangiare meglio.

CULTURA

insegnerai ai tuoi figli il rispetto per le tradizioni, l’arte delle cose buone fatte con amore e dedizione, passione e tempo.

REGALERAI

un’emozione unica ed originale, qualcosa che vive e lavora grazie anche a te, pensata per chi ami, per i tuoi figli.

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Pin It on Pinterest